(QUASI) TUTTO CIO’ CHE SERVE PER LAVORARE CON L’ESTERO PER PROFESSIONISTI E IMPRESE (ED ALTRE UTILITA’)
- UTILITY, MODULISTICA E DOCUMENTI utili nel lavoro quotidiano
- Aggiornamento continuo
(leggere il DISCLAIMER sulla NON assunzione di responsabilità e i TERMINI D’USO).
I files sono divisi nelle seguenti categorie :
CERCHI QUALCOSA DI SPECIFICO? UTILIZZA LA FUNZIONE “TROVA” DEL TUO BROWSER.
OPERAZIONI INTERNAZIONALI
E-BOOKS e UTILITIES
CATEGORIE
ELENCO PAESI E TERRITORI ESTERI
> ACCISE – > A.E.O. – > ATA (Carnet) – > BLACK LIST – > CONTRIBUENTI MINORI – > CMR – > DEPOSITI IVA, DOGANALI, ACCISE – > DOGANA – >CERTIFICATI DI FIRMA DOGANE – > DESKTOP DOGANE – > E-COMMERCE – > EDITORIA – > E.O.R.I. – > ESPORTAZIONI – PLAFOND – PROVA DELL’USCITA – ESTEROMETRO – >FIERE – > IMPORTAZIONI – >INCOTERMS® – > INTRASTAT – INTRA UE – PROVA CESSIONE – > ORGANISMI INTERNAZIONALI – > ORIGINE MERCI – > PERFEZIONAMENTO – > RAPPR. FISCALE, ID. DIRETTA, STABILE ORG.NE – > REVERSE CHARGE – > RIMBORSO IVA/VAT REFUND – > SAN MARINO – > TERRITORIALITA’ PRESTAZIONI SERVIZI –> TRIANGOLAZIONI – > TRANSITI – > IVA/ VAT/ V.I.E.S. PARTITE IVA
CM 12/E/2013: Circolare Ag. Entrate – chiarimenti su novità in merito a fatturazione ed IVA dal 1/1/2013.
CM 45/E/2011: Circolare Ag. Entrate – indicazioni relative all’aumento dell’aliquota IVA al 21%.
CM 29/E/2011: Circolare Ag. Entrate – risposte a quesiti in occasione del MAP del 26/05/2011 in materia di operazioni intra UE, reverse charge, territorialità servizi.
CM 28/E/2011: Circolare Ag. Entrate – risposte a quesiti in occasione di incontri con la stampa specializzata – in materia di operazioni intra UE, reverse charge, black list, depositi IVA, territorialità servizi.
ACCISE
- Direttiva 2008/118/UE: Direttiva sistema comune delle accise
- D.Lgs.504/1995.Testo Unico Accise: Testo Unico Accise D.Lgs. 504/1995 – imposte su produzione e consumi e alle relative sanzioni penali ed amministrative
ATA (CARNET ATA)
PAESI ADERENTI: Lista dei Paesi aderenti alla Convenzione sul Carnet ATA
BLACK LIST
Dal 2017 l’obbligo di comunicazione è stato soppresso (art. 4, comma 4 DL 193/2016, convertito, con modificazioni, dalla L. 225/2016).
E-BOOK & UTILITY
CODICI IVA PAESI BLACK LIST
- SVIZZERA – Registro IDI (P.IVA): pagina sito Amministrazione Federale Svizzera per ricercare il numero IDI (P.IVA)
- HONG KONG – Registro imprese (CRN): pagina sito Hong Kong per ricercare il Company Registration Number (CRN) di una società
MODULISTICA
- Provvedimento 68495 del 06/04/2017 (Esonero comunicazioni Black List)
- Comunicazione 24/03/2017 (Esonero comunicazioni Black List)
- MODELLO – ISTRUZIONI (fino 31/12/2016): modello e istruzioni per la comunicazione delle operazioni IVA (spesometro) – rif. quadro BL ;
- MODELLO – ISTRUZIONI (fino 31/12/2012): provv. direttore Ag. Entrate prot. 85352/2010 del 28/05/2010 – modello e istruzioni per la comunicazione delle operazioni effettuate nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Stati con regime fiscale privilegiato.
CMR (Convention des Marchandises par Route)
Vedi su Territorialità prestazioni servizi – trasporti
CONTRIBUENTI MINORI (MINIMI – FORFETARI)
- UTILITY: E-BOOK – OPERAZIONI CON L’ESTERO DEI CONTRIBUENTI MINORI+ MODELLI EDITABILI DI FATTURE per operazioni con l’estero (AGGIORNAMENTI GRATIS! – AGG. GENNAIO 2019) per:
- contribuenti minimi ex DL 98/2011
- contribuenti forfetari ex L.190/2014 e smi;
- RM 75/E/2015: Ris. Ag. Entrate – come esercitare l’attività di commercio elettronico diretto con il regime fiscale di vantaggio
DEPOSITI IVA, DOGANALI, ACCISE
- CM 12/E/2015: Circ. Ag. Entrate – depositi IVA
- CM 16/D/2014: Circ. Ag. Dogane – Sentenza Corte di Giustizia Causa C-272/13 – Esenzione importazioni di beni destinati ad essere immessi in un regime di deposito diverso da quello doganale – Conseguenze applicative.
- Nota 148047/RU del 1 febbraio 2012: Nota Ag. Dogane – regime del deposito (doganale, fiscale accise e fiscale IVA) – esonero dall’obbligo di prestazione garanzia
- Nota 127293/RU del 4 novembre 2011: Nota Ag. Dogane – regime del deposito (doganale, fiscale accise e fiscale IVA) – esonero dall’obbligo di prestazione garanzia
- Nota 113881/RU del 5 ottobre 2011: Nota Ag. Dogane – regime del deposito (doganale, fiscale accise e fiscale IVA) – istruzioni per le operazioni in seguito ai nuovi obblighi di prestazione garanzia
- Nota 84920/RU del 7 settembre 2011: Nota Ag. Dogane – regime del deposito (doganale, fiscale accise e fiscale IVA) e connessi obblighi di prestazione garanzia
- RM 89/E/2010:Ris. Ag. Entrate – cessioni di beni estratti da deposito fiscale da parte del rappresentante fiscale
- RM 440/E/2008:Ris. Ag. Entrate – distinguibilità beni custoditi in deposito fiscale
- RM 346/E/2008: Ris. Ag. Entrate – Consignment Stock con fornitore Extra UE
- CM 16/D/2006: Circ. Ag. Dogane – modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni e per la gestione dei depositi doganali, accise e IVA.
- RM 58/E/2005: Ris. Ag. Entrate – consignment stock con deposito in Paesi extra UE.
- RM 113/E/2003: Ris. Ag. Entrate – fatturazione di beni estratti da un deposito IVA.
- RM 198/E/2000: Ris. Ag. Entrate – trattamento IVA estrazione gas naturale dai propri impianti costituenti deposito fiscale accise e IVA
- RM 149/E/2000: Ris. Ag. Entrate – estrazione di beni da un proprio deposito IVA per subire alcune lavorazioni e alla successiva reintroduzione nel deposito fiscale IVA.
- RM 44/E/2000: Ris. Ag. Entrate – introduzione a deposito IVA in esecuzione di contratti consignment stock
- DM 20/02/1997 n.419: Regolamento – norme in materia di depositi IVA.
- RM 235/E/1996: Ris. Ag. Entrate – invio beni in depositi UE in esecuzione di contratti di consignment stock
- UTILITY – ESTRAZIONE MERCI DA DEPOSITO IVA: Modello autofattura per estrazione merci da deposito IVA (.DOC)
- RICERCA UFFICI DOGANALI: utility ricerca uffici doganali UE, in base al Paese membro, al nome, al numero codice
- CM 16/D/2012: dichiarazione doganale telematica per import, perfezionamento attivo, ammissione temporanea e introduzione a deposito e relativi adempimenti e semplificazioni
- RM 79/E/2012: aliquota IVA cessioni fruttosio chimicamente puro
- D.Lgs 195/2008: normativa valutaria in applicazione Reg.(CE) 1889/2005 – agg. a DL 16/2012
- FAQ AGENZIA DOGANE: RISPOSTE ALLE DOMANDE PIU’ FREQUENTI IN MATERIA DOGANALE
AEO (Authorised Economic Operator)
- AEO – Operatore Economico Autorizzato: pagina sito Agenzia Dogane dedicata all’AEO
- UTILITY – AEO National contact Point EU: punti di contatto nazionali dei Paesi Membri UE per informazioni e rilascio certificazione AEO
- UTILITY – OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO: pagina del sito TAXUD (Unione Europea) in cui è possibile ricercare i soggetti con status di AEO
- FAQ sul riesame delle autorizzazioni AEO ai sensi del CDU (nuovo Codice Doganale Unione)
- CM 10/D/2012: Circolare Ag. Dogane – adeguamento Status di AEO alle modifiche apportate con L.183/2011 (Legge di stabilità 2012)
- CM 36/D/2007: Circolare Ag. Dogane – Status di AEO – consolidata con CM 41/D/2011
AEREA VIA
- Reg. (UE) 185/2010: Regolamento sulla sicurezza dell’aviazione civile – merci per via aerea
BREXIT
- BREXIT: pagina Wikipedia dedicata alla Brexit
- Info BREXIT: pagina sito Agenzia Dogane con disposizioni, normative e regolamenti
- BREXIT: pagina sito Commissione UE con schede informative, disposizioni ed istruzioni in materia di Brexit
- BREXIT: pagina sito Camera Commercio Marche
- COM (2020)324: pubblicata il 09/07/2020, il documento evidenzia le principali criticità sugli scambi commerciali UE-UK alla fine del periodo transitorio
CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI
PAESI EU – NOMENCLATURA COMBINATA (NC)
- TARIC IT – TARIFFA DOGANALE: consultazione e ricerca dei codici delle merci per import ed export (sito Agenzia Dogane)
- TARIC BE – NOMENCLATURE: consultazione e ricerca dei codici delle merci per import ed export (Belgium site)
- Nomenclatura Combinata 2018: Reg. (UE) 2017/1925 – in vigore a partire dal 1° gennaio 2018
- Nomenclatura Combinata 2016: Reg. (UE) 2015/1754 – in vigore a partire dal 1° gennaio 2016
- Nomenclatura Combinata 2013: Reg. (UE) 2012/927 – in vigore a partire dal 1° gennaio 2013
- Nomenclatura Combinata 2012: Reg. (UE) 2011/1006 – in vigore a partire dal 1° gennaio 2012
PAESI EXTRA EU
- UK – TRADE TARIFF: search for import and export commodity codes and for tax, duty and licences that apply to your goods (UK site)
- AUSTRALIA – TARIFF CLASSIFICATION OF GOODS: Current Tariff Classification (AU site)
- USA – HTS HARMONIZED TARIFF SCHEDULE: Tariff Information and search in US (USA site)
- CH: TARIFFA DOGANALE TARES: Tariffa doganale Confederazione Svizzera (sito AFD – amministrazione federale delle Dogane)
- IS – ICELAND CUSTOMS TARIFF: Tariffa doganale Islanda (IS site)
- NO – NORWEGIAN CUSTOMS TARIFF: Tariffa Doganale Norvegia (NO site)
- NCM – NOMENCLATURA COMUN DE MERCOSUR: Tariffa Doganale Comune del Mercosur (mercato comune dell’America Meridionale)
- SOUTH AFRICA CUSTOMS TARIFF: Tariffa Doganale Sud Africa (ZA site)
CODICE DOGANALE COMUNITARIO – IT
- TAVOLA DI CONCORDANZA: tavola di concordanza CDU (Reg. UE 952/2013) e – CDC (Reg. CE 2913/1992)
- Reg. (UE) 2015/2447: CDU-RE – regolamento di esecuzione del CDU – in vigore dal 1°maggio 2016
- Reg. (UE) 2015/2446: CDU-RD – regolamento delegato del CDU – in vigore dal 1°maggio 2016
- Reg. (UE) 2016/341: CDU-RDT – regolamento delegato transitorio per misure transitorie sullo scambio e l’archiviazione dati tramite mezzi elettronici
- Reg. UE 952/2013: CDU – Nuovo Codice Doganale Comunitario – in vigore dal 1°maggio 2016
- Reg.(CE)450/2008: NCDC – Nuovo Codice Doganale Comunitario – abrogato
- Reg.(CE)2454/1993: DAC, Disposizioni Attuazione Codice Doganale Comunitario, rif. Vecchio Codice Doganale Comunitario (Reg.(CE)2913/1992) – abrogato dal 1° maggio 2016.
- Reg.(CE)2913/1992: CDC – Vecchio Codice Doganale Comunitario – abrogato dal 1° maggio 2016
- TULD: Testo Unico Leggi Doganali – DPR 43/1973 In vigore solo per la parte non in contrasto con il CDC.
- DOWNLOAD DESKTOP DOGANE: come scaricare e installare Desktop Dogane
- FAQ DESKTOP DOGANE: Elenco delle principali FAQ ed Errori ricorrenti relativi al Desktop Dogane
DOCUMENTI DOGANALI
- DAU – Bolla Doganale: Documento Amministrativo Unico – Bolla Doganale. E’ è composto di 8 “esemplari”: i primi 3 sono per l’export (n.1 per la dogana di partenza, n.2 per la statistica e n.3 per l’esportatore), 2 sono per il transito e 3 sono per l’import
- CM 45/D/2006.Allegato 1 Istruzioni DAU: Istruzioni per stampa, uso e compilazione formulari doganali DAU.
- CM 45/D/2006 Allegato 2 Codici DAU: Codici per la compilazione del DAU aggiornati al 12/09/2011.
- Modello DV1: Modello DV1 – dichiarazione dei dati ai fini della determinazione del valore in dogana (.PDF). Modello conforme all’Allegato 28 delle DAC – Reg.(CE)2454/93
- Modello DV1 - bis: Modello DV1 – bis – dichiarazione dei dati ai fini della determinazione del valore in dogana (.PDF). Modello conforme all’Allegato 29 delle DAC – Reg.(CE)2454/93
- Nota 27434/RU/2012: Circ. Ag. Dogane – oneri e spese per rilascio duplicato DAU
- CM 75/D/2002: Circ. Ag. Dogane – disposizioni rilascio duplicato DAU
- CM 37/D/2004: Circ. Ag. Dogane – oneri e spese per rilascio duplicato DAU
EORI (Economic Operator Registration and Identification)
- UTILITY – VERIFICA CODICE EORI: pagina del sito Unione Europea in cui è possibile verificare, digitandolo nell’apposito spazio, il codice EORI di un operatore UE.
- EORI_Richiesta attribuzione codice: versione ITALIANA del modulo di richiesta;
- EORI_Application Form: versione INGLESE del modulo di richiesta
- EORI – FAQ: FAQ sul codice EORI (inglese, sito delle Dogane Inglesi)
- Nota 120751/RU/2014 del 18/11/2014: obbligo di registrazione EORI per operatori economici non stabiliti nel territorio doganale UE
FIRMA DIGITALE – CERTIFICATI DI FIRMA DOGANE
- UTILITY – RINNOVO CERTIFICATI DI FIRMA + RINNOVO CREDENZIALI ACCESSO AGENZIA DOGANE : e-book utile per il rinnovo dei certificati di firma digitale, i file (keystore.ks o keystore.p12) con cui l’utente firma il file da inviare all’agenzia dogane, ed anche per gestire le problematiche con le credenziali di accesso al sito del Servizio Telematico Doganale. Sistema tutto in pochi minuti.
FRANCHIGIE DOGANALI
- Reg. (CE) 1186/2009: regime comunitario delle franchigie doganali (sostituisce il Reg. CEE 918/83)
- Direttiva 2009/132/CE: esenzione da IVA di alcune importazioni definitive di beni
- Reg. (CE)274/2008: modifica del Reg. CEE 918/83 sul regime comunitario delle franchigie doganali
- Direttiva 2007/74/CE: esenzione dall’IVA e dalle accise delle merci importate da viaggiatori provenienti da paesi terzi.
- L. 479/1992: adeguamento a direttive 83/181/CEE e 83/183/CEE, come modificate da direttive 83/331/CEE e 89/604/CEE, sulle franchigie fiscali applicabili a talune importazioni definitive dei beni.
- Reg. (CEE) 918/1983: fissazione del regime comunitario delle franchigie doganali
ITV – INFORMAZIONE TARIFFARIA VINCOLANTE (EBTI – EUROPEAN BINDING TARIFF INFORMATION)
- ITV – Informazione Tariffaria Vincolante: pagina del sito Agenzia Dogane dedicata alla ITV
- UTILITY – CONSULTAZIONE ITV: link al sito della Commissione UE con il database consultabile delle ITV già rilasciate nei 28 Paesi della UE
MISURE RESTRITTIVE
- MISURE RESTRITTIVE E SANZIONI/EMBARGHI: lista delle decisioni effettuate nel quadro della politica estera e di sicurezza comune (PESC) e le relative misure legislative sulla base del Trattato sul Funzionamento dell’UE.
PER ARGOMENTI
- ARMI DA FUOCO (Y934)
- Reg.UE 258/2012: regolamento per esportazione armi da fuoco
- BENI CULTURALI (Y903)
- Reg. CE 116/2009 esportazione di beni culturali
- DUAL USE – DUPLICE USO (Y901):
- Reg. (UE) 1382/2014: ultimo regolamento in materia di Dual Use di modifica Reg. CE 428/2009
- Reg. (UE) 599/2014: modifica Reg. CE 428/2009
- Reg. CE 428/2009 esportazione prodotti a duplice uso, modifica e aggiorna Reg. (CE) 1183/2007
- Reg. CE 1183/2007: modifica Reg. CE 1334/2000
- Reg. CE 1334/2000: regolamento che istituisce un regime comunitario di controllo delle esportazioni di prodotti e tecnologie a duplice uso
- CM 5422/1984 Min. Finanze: disciplina italiana MISE per autorizzazioni all’esportazione di prodotti Dual Use
- DUAL USE – MISE: pagina del sito del Ministero dello Sviluppo Economico con tutta la modulistica, la normativa e le FAQ sul Dual Use
- SOSTANZE CHIMICHE PERICOLOSE (Y916 – Y917): Reg.CE 689/2008
PER PAESI
- COREA DEL NORD:
- IRAN:
- RUSSIA:
- SIRIA:
ORIGINE MERCI
IVO – INFORMAZIONE VINCOLANTE IN MATERIA D’ORIGINE (EBOI – European Binding Origin Information)
in costruzione
ORIGINE NON PREFERENZIALE
- UTILITY – Banca Dati Certificati Origine: piattaforma online per la verifica dei Certificati d’Origine emessi dalle Camere di Commercio d’Italia
- UTILITY – Modello Certificato Origine: Modello Certificato origine, rilasciato dalla Camera di Commercio, attestante l’origine non preferenziale della merce esportata in via definitiva verso i Paesi Extra UE che lo richiedano
ORIGINE PREFERENZIALE
- ELENCO NEGOZIATI ED ACCORDI DI VARIO TIPO: in inglese, dal sito UE
- ELENCO ACCORDI DI ORIGINE PREFERENZIALE: in inglese, dal sito UE
- ELENCO PAESI: in italiano, dal sito UE
- ACCORDO DI LIBERO SCAMBIO UE – KOREA: pagina dedicata sito Agenzia Dogane
- ACCORDO ECONOMICO E COMMERCIALE GLOBALE (CETA)
- CM 11/D/2010: Circ. Ag. Dogane – controlli a posteriori sui certificati di circolazione delle merci EUR 1, EUR – MED e A.TR. e relative procedure di rilascio.
- CM 44/D/2006: Circ. Ag. Dogane – origine preferenziale – nuovi protocolli d’origine Pan Euro Mediterranei
- CM 227/D/2000: Circ. Ag. Dogane – ottenimento dello status di esportatore autorizzato
- CM 97/D/1999: Circ. Ag. Dogane – origine preferenziale delle merci
- SPG – SISTEMA PREFERENZE GENERALIZZATE
- Reg. (UE) 978/2012: Regolamento sul Sistema delle Preferenze Generalizzate in vigore dal 01/01/2014
- Reg. (CE) 732/2008: Regolamento sul Sistema delle Preferenze Generalizzate in vigore fino al 31/12/2013
PROPRIETA’ INTELLETTUALE
- Reg.(CE)1383/2003: Regolamento – intervento autorità doganale su merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale e relative misure da adottare
REX (The Registered Exporters System)
- Nota n. 61168 del 16/11/2017: Istruzioni per la registrazione nel sistema REX degli operatori IT
- CM 13/D/2017: Istruzioni per la registrazione al REX degli operatori IT
- REX – SITO UE: pagina del sito UE con la documentazione sul sistema REX
- REX NUMBER VALIDATION: pagina del sito UE per verificare la validità di un numero di registrazione al REX
EDITORIA
- CM 23/E/2014: Circ. Ag. Entrate – Regime speciale IVA per il commercio di prodotti editoriali
- RM 90/E/2012: Ris. Ag. Entrate – applicazione IVA monofase per le cessioni in abbonamento di periodici da parte di editori stranieri
- RM 223/E/2009: Ris. Ag. Entrate – pubblicazioni qualificabili come “libri” ai fini dell’applicazione dell’aliquota IVA del 4%
- RM 186/E/2003: Ris. Ag. Entrate – Applicazione aliquota IVA ridotta ai prodotti editoriali diffusi in via telematica
- CM 328/E/1997: Circ. Ag. Entrate – applicazione IVA per i regimi speciali (editoria, spettacoli, viaggi, telecomunicazioni)
- DM 09/04/1993: Decreto Min. Finanze – modalità applicative dell’IVA al commercio di quotidiani, periodici, supporti integrativi e libri
ESPORTAZIONI – PLAFOND – PROVA DELL’USCITA
EXPORT
- RICERCA MRN – notifica esportazione (sito IT): pagina sito Ag. Dogane in cui è possibile verificare, digitando l’MRN, l’uscita della merce dalla UE e la conseguente conclusione dell’esportazione
- UE – RICERCA MRN – notifica esportazione: pagina sito UE in cui è possibile verificare, digitando l’MRN, l’uscita merce dalla UE e la conclusione dell’esportazione
- LV – RICERCA MRN – notifica esportazione: pagina sito Dogane LITUANIA in cui è possibile verificare, digitando l’MRN, l’uscita merce dalla UE e la conclusione dell’esportazione
- SI – RICERCA MRN – notifica esportazione: pagina sito Dogane SLOVENIA in cui è possibile verificare, digitando l’MRN, l’uscita merce dalla UE e la conclusione dell’esportazione
- RICERCA UFFICI DOGANALI: utility ricerca uffici doganali UE, in base al Paese membro, al nome, al numero codice
- UTILITY PACK – EXPORT :
- MODELLO FATTURA EXPORT: dati da immettere nella fattura commerciale export (.DOC – .ODT)
- DICHIARAZIONE LIBERA ESPORTAZIONE: dichiarazione di libera esportazione da allegare alla fattura export (.DOC)
- DAU – Documento Amministrativo Unico
- DAE – Documento Accompagnamento Esportazione.
- RM 98/E/2014: Esportazione ex works senza termine – art.8 co.1 lett. b) – Sentenza Corte di Giustizia UE C-563/12 – nuovo orientamento
- RM 10/E/2014: Ris. Ag. Entrate – non imponibilità IVA acquisti beni/servizi ed importazioni effettuate per le attività ufficiali dei Commissariati di Sezione ad Expo 2015
- CM 16/D/2011: Circ. Ag. Dogane – chiarimenti su notifiche di esportazione e modalità di prova dell’uscita della merce dalla UE
- CM 18/D/2010: Circ. Ag. Dogane – esportazione e uscita della merce dalla UE in vigore dal 1° gennaio 2011 – comprende le Linee Guida e gli Allegati alle Linee Guida
- RM 72/E/2000: Ris. Ag. Entrate – esportazioni a favore enti di ricerca (anche argomento TRIANGOLAZIONI)
PLAFOND IVA
- E-BOOK “PLAFOND IVA 2020” v. 2.05 ;– SCARICA PRESENTAZIONE – AGGIORNATO AL 2020!
- “UTILIZZO PLAFOND IVA FISSO” : per monitorare l’utilizzo del plafond IVA fisso – PER L’ESPORTATORE ABITUALE
- “CONTROLLO PLAFOND IVA”: per monitorare le cessioni in regime di non imponibilità ad esportatori abituali – PER IL FORNITORE
- UTILITY PACK PLAFOND IVA
- REGISTRO DICHIARAZIONI INTENTO EMESSE/RICEVUTE
- COSTRUIRE UN FOGLIO EXCEL PER CONTROLLARE L’UTILIZZO DEL PLAFOND IVA FISSO
- AUTOFATTURA PER REGOLARIZZAZIONE SPLAFONAMENTO
- DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO
- VERIFICA RICEVUTA DICHIARAZIONE D’INTENTO: pagina sito Ag. Entrate per effettuare il riscontro telematico dell’avvenuta presentazione della dichiarazione d’intento
OPERAZIONI ASSIMILATE ALLE ESPORTAZIONI
- RM 79/E/2014: regime IVA servizio di vigilanza armata su navi mercantili in transito negli spazi marittimi internazionali a rischio pirateria (art. 8-bis)
- RM 97/E/2012: imponibilità IVA relative alle imbarcazioni del Corpo Forestale dello Stato (art.8-bis)
Scadenze (dal 2020):
- 30 aprile – 1° trimestre (G-F-M)
- 31 luglio – 2° trimestre (A-M-G)
- 31 ottobre – 3° trimestre (L-A-S)
- 31 gennaio – 4° trimestre (O-N-D)
- UTILITY – Elenco dei codici dei Tributi doganali: codici dei tributi doganali. Fonte: Agenzia Dogane
- Nota 3540/2014 Agenzia Dogane: Nota Ag. Dogane – Immissione in libera pratica di merci destinate al consumo in altro Stato membro. Compilazione della dichiarazione doganale.
- CM 21/D/2012: Circ. Ag. Dogane – valutazione corrispettivi e diritti di licenza ai fini del calcolo del valore in dogana delle merci in importazione
- ENS – ENtry Summary Declaration – Dichiarazione sommaria di entrata
- CM 19/D/2010: Circ. Ag. Dogane – nuovi adempimenti previsti per le merci in entrata nel territorio doganale della UE in vigore dal 1° gennaio 2011
FRANCHIGIE DOGANALI
- CM 14/D/2009: franchigie doganali. Decreto 6/3/2009, n 32 – Reg. con norme per esenzione da IVA e accise per le merci importate da viaggiatori provenienti da Paesi terzi – Modifiche a CM 43/D/2008.
- CM 43/D/2008: franchigie doganali. Reg. (CE) 274/2008 che modifica il Reg. (CEE) 918/83
- RM 228/E/2007: Ris. Ag. Entrate – trattamento fiscale dei diritti doganali all’importazione pretesi in sede di revisione dell’accertamento
- CM 22/D/2004: Circ. Ag. Dogane – franchigie doganali all’importazione – condizioni
- DM 500/1998: franchigie doganali all’importazione – merci a seguito dei passeggeri
- DM 489/1997: franchigie doganali all’importazione – spedizioni prive di carattere commerciale o di valore trascurabile
SANZIONI
- CM 5422/1984 Min. Finanze: Circ. Min Finanze – art. 303 TULD – Criteri di applicazione della pena pecuniaria per infrazioni relative all’i.v.a.
- RM 5422/1984: Ris. Min Finanze – Iva. Importazioni. Differenze riscontrate in sede di verifica rispetto al dichiarato
Termini usati per definire i termini di pagamento nella compravendita di merci.
- Incoterms® 2010: Tavola INCOTERMS 2010. Contiene anche una tabella per la ripartizione dei costi tra venditore e compratore.
- INCOTERMS 2000: Tavola INCOTERMS 2000 – Fonte: www.cciitalia.org
INTRA UE – PROVA DELLA CESSIONE INTRA UE – INTRASTAT
MODULISTICA INTRASTAT : Link al sito dell’Agenzia Dogane contenente:
- MODULISTICA INTRASTAT dal 01/01/2015: Determinazione 18978 del 19/02/2015 Agenzia Dogane di modifica all’allegato XI
- MODULISTICA INTRASTAT dal 01/01/2010: Determinazione 22778/RU del 22/02/2010 Agenzia Dogan
- MODULISTICA INTRASTAT in vigore fino al 31/12/2009.
SOFTWARE INTRASTAT
- Software INTRASTAT: link alla pagina dell’Agenzia Dogane da dove è possibile scaricare il software Intrastat
- Come capire se si usa la versione a 32bit o quella a 64bit?
CODICI ERRORE INTRASTAT
- UTILITY – ERRORI INTRASTAT: codici errori sostanziali per gli elenchi Intrastat, anche predisposti con Intraweb
INTRA UE QUICK FIXES 2020
- PROVA CESSIONE INTRA UE QUICK FIXES 2020: note esplicative italiano
INTRASTAT NEI PAESI UE
- UK INTRASTAT FILING: guida passo per passo agli adempimenti Intrastat in Gran Bretagna (Fonte: sito www.gov.uk – English)
- CM 11/D/2013: Circ. Ag. Dogane – adesione della Croazia alla UE – misure transitorie
- ALL.1 - TAXUD/A2/SPE/2013/058: Documento del Comitato del Codice Doganale – IT
- ALL. 2 – TAXUD/A2/SPE/2013/058-EN: Documento del Comitato del Codice Doganale – EN
- RM 56/E/2009: Omessa registrazione e integrazione fattura intra UE
- CM 39/E/2004: Ingresso nuovi paesi nella UE – riflessi IVA e Intrastat
- RM 144/E/1999: Registrazione delle fatture relative agli acquisti intracomunitari
UTILITY INTRASTAT – PROVA INTRA UE
UTILITY PACK INTRASTAT + PROVA DELLA CESSIONE INTRACOMUNITARIA
contiene in un unico prodotto le due utility sottostanti
- N.1 – UTILITY PACK INTRASTAT: contiene:
- SCADENZARI INTRASTAT DA 2010 A 2020
- DELEGA INTRASTAT
- TABELLE CPA servizi +
- VERIFICA PERIODICITA’ INTRASTAT: Foglio di calcolo per verificare il rispetto della periodicità per l’invio degli elenchi INTRASTAT
- NORMATIVA E PRASSI: (agg. 02/2018)
- GUIDA AL RINNOVO CERTIFICATI DI FIRMA+RINNOVO CREDENZIALI (agg. 2020)
- AUTOFATTURA per regolarizzazione acquisti Intra (agg. 07/2018)
- N.2 – PROVA DELLA CESSIONE INTRACOMUNITARIA: il prodotto include:
- n.3 documentazioni utilizzabili per provare la cessione intracomunitaria di una merce
- mini e-book con la normativa e la prassi di riferimento
- prassi di riferimento
PERFEZIONAMENTO
PERFEZIONAMENTO ATTIVO
In costruzione
PERFEZIONAMENTO PASSIVO
- Nota 54819/RU del 7 settembre 2011: nota Ag. Dogane del 7/9/2011 in merito alla territorialità delle prestazioni di servizi e alla loro incidenza su alcune operazioni doganali (perfezionamento passivo)
- CM 55/D/2002: CM Ag. Dogane in merito ai regimi del perfezionamento attivo e passivo (rilascio autorizzazioni, appuramento, controllo)
ORGANISMI INTERNAZIONALI
- CM 62/E/2002: Personale in servizio presso le Rappresentanze diplomatiche e consolari con sede in altro Stato membro UE
RAPPRESENTANTE FISCALE, IDENTIFICAZIONE DIRETTA, STABILE ORGANIZZAZIONE
- CM 26/E/2014: Questioni di carattere fiscale connesse a Expo Milano del 2015 (par. 4)
- RM 108/E/2011: possibilità di recupero IVA sulle liquidazioni periodiche della sede secondaria
- RM 80/E/2011: possibilità di acquistare senza applicazione IVA da parte di soggetti esteri id. con rappresentante fiscale dopo D.Lgs 18/2010 (rilevante anche per PLAFOND)
- RM 327/E/2008: stabile organizzazione e apertura partita IVA (posizione superata)
- RM 31/E/2005: Rimborsi per acquisti effettuati prima della nomina del rappresentante fiscale
- RM 220/E/2003: Elenco Paesi Terzi che possono avvalersi dell’identificazione diretta
- RM 4/E/2003: Acquisti effettuati tramite rappresentante fiscale.
- RM 301/E/2002: Acquisti effettuati da soggetto non residente prima della nomina del rappresentante ai fini IVA.
- RM 66/E/2002: limiti responsabilità rappresentante fiscale nominato da soggetto non residente.
- RM 102/E/1999: possibilità di acquistare senza applicazione dell’IVA da parte di soggetti esteri identificati tramite rappresentante fiscale
- RM 36/E/1998: natura di consulenza tecnica e legale dell’attività di rappresentanza per conto di un soggetto non residente
- RM 114/E/1996: rimborsi chiesti da rappresentanti fiscali di soggetti non residenti
- RM 44/E/2020: identificazione diretta per soggetti stabiliti in Norvegia
REVERSE CHARGE
- UTILITY – AUTOFATTURE PER OPERAZIONI CON L’ESTERO: modelli editabili di autofatture per operazioni con l’estero (.DOC) – utilizzabile dal 02/05/2016 al 31/12/2018
NORMATIVA E PRASSI
- CM 21/E/2016: Reverse charge per le cessioni “di console da gioco, tablet PC e laptop” – art. 17, co.6, lett. c) DPR 633/1972
- : irrilevanza del documento emesso con partita IVA italiana dal rappresentante fiscale di un soggetto passivo estero residente nella UE (interessa anche INTRASTAT)
- RM 28/E/2012: chiarimenti su applicazione reverse charge in specifici settori (rottami ecc.) e coordinamento con art.17 DPR 633/1972
- RM 13/E/2012: chiarimenti su applicazione del reverse charge alle cessioni nei confronti di imprese e professionisti di dispositivi realizzati con tecnologia multicore
- RM 103/E/2011: autofattura relativa all’autoconsumo interno di carbone fossile importato
- RM 36/E/2011: chiarimenti su applicazione, a partire dal 1/4/2011, del reverse charge alle cessioni nei confronti di imprese e professionisti di cellulari e dispositivi a circuito integrato
- CM 59/E/2010: applicazione, a partire dal 1/4/2011, del meccanismo del reverse charge alle cessioni nei confronti di imprese e professionisti di cellulari e dispositivi a circuito integrato
- RM 140/E/2010: ravvedimento operoso per mancata autofatturazione
REVERSE CHARGE PAESI UE
- REVERSE CHARGE UK: servizi a cui si applica il reverse charge nel Regno Unito (inglese)
RIMBORSI IVA NON RESIDENTI
- RM 110/E/2016: Ris. Ag. Entrate – Rimborso IVA per i soggetti non residenti stabiliti in altro Stato membro UE
- Provvedimento 64109/2010 direttore Ag. Entrate: approvazione modello IVA 79 e relative istruzioni per rimborso IVA assolta da soggetti passivi di Paesi extra UE con i quali esistano accordi di reciprocità.
- DM 2672/E/1982: Decreto Ministeriale – modalità richiesta rimborso per operatori non residenti
- Provvedimento 53471/2010 direttore Ag. Entrate: norme di attuazione disposizioni ex art.38-bis1, 38-bis2 e 38-ter DPR633/1972 (.PDF). Modalità per il rimborso dell’IVA assolta da soggetto passivo IT in altro Stato UE, e per il rimborso a soggetto passivo UE dell’IVA assolta in Italia.
- Provvedimento 141440/2010 dell’11 novembre 2010 del direttore Ag. Entrate: proroga del termine di presentazione dell’istanza di rimborso dell’IVA assolta nel 2009 da soggetto passivo IT in altro Stato UE al 31 marzo 2011
- RIMBORSI IVA/VAT REFUND: pagina del sito Ag. Entrate da dove si può accedere al software per la presentazione dell’istanza di rimborso (IVA assolta in Paese UE da soggetto passivo IT). Selezionando il link Compila e invia la domanda si apre Entratel: una volta effettuato l’accesso con le proprie credenziali, si avrà a disposizione il software per il rimborso IVA (cui si accede tramite PIN) ed una Guida Operativa di ausilio nella compilazione.
- Guida Operativa VAT Refund: guida scaricabile dal sito Ag. Entrate per compilazione istanze telematiche di rimborso IVA, aggiornata al 02/07/2010
- Tabella requisiti Stati UE: requisiti richiesti da ciascuno Stato membro in ordine al contenuto dell’istanza di rimborso. Fonte: www.agenziaentrate.gov.it
- Tabella codici istanza: codici da utilizzare per la descrizione dei beni acquistati. Fonte: www.agenziaentrate.gov.it
REPUBBLICA DI SAN MARINO
- DM 12/02/2014: Decreto Min. Finanze – fuoriuscita Repubblica di San Marino da black list ex DM 04/05/1999 (interessa anche Black List)
- RM 123/E/2009: Ris. Ag. Entrate – trattamento IVA importazioni da parte di rappresentante fiscale in Italia di operatore RSM (interessa anche rappresentante fiscale – prova dell’uscita)
- RM 17/E/2009: Ris. Ag. Entrate – contratto estimatorio (interessa anche argomento triangolazioni)
- CM 158/E/2000: Circ. Ag. Entrate – controllo operazioni import/export con la Repubblica di San Marino
- DM 24/12/1993: Decreto Min. Finanze – disciplina IVA rapporti tra Italia e Repubblica di San Marino
- CM 30/E/1973: Circ. Min. Finanze – disciplina IVA rapporti di interscambio tra Italia e Repubblica di San Marino
TERRITORIALITA’ PRESTAZIONI DI SERVIZI
- CM 35/E/2012: momento di effettuazione prestazioni di servizi (par. 3 – MAP 31/05/2012)
- Circolare IRDCEC 7/2010: Circ. IRDCEC – nuova territorialità ai fini IVA delle prestazioni di servizi
- CM 37/E/2011: disciplina IVA in materia di territorialità prestazioni di servizi ex D.Lgs 18/2010.
- CM 58/E/2009: prime indicazioni su disciplina IVA del luogo di prestazione dei servizi
E-COMMERCE
- TBES – Telecommunication Broadcasting E-commerce Services – TTE – MOSS
- Provvedimento 118987/2016: Ufficio competente a svolgere controlli regime speciale IVA “Mini One Stop Shop”
- CM 22/E/2016: regime speciale del MOSS
- Comunicazione Commissione UE 2014/C 198/01: Prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici – Territorialità – Regime speciale del c.d. “Mini One Stop Shop” (MOSS)
- DM 27/10/2015: Decreto Ministero Finanze – Esonero obbligo certificazione corrispettivi per servizi telecomunicazione, teleradiodiffusione e servizi elettronici rese a committenti privati
- RM 75/E/2015: Ris. Ag. Entrate – come esercitare l’attività di commercio elettronico diretto con il regime fiscale di vantaggio
- Provvedimento 56191 del 23/04/2015: schemi di dati da trasmettere per via telematica ai fini del regime speciale in materia di IVA (MOSS)
- D.Lgs 42/2015: Attuazione direttiva 2008/8/CE, per quanto riguarda il luogo delle prestazioni di servizi TBES
- Provvedimento 122854 del 30/09/2014: Definizione delle modalità operative per la registrazione al MOSS
- TBES – Commissione UE: sito della Commissione UE con tutte le regole relative alla tassazione dei servizi TBES
- MOSS – OPZIONE REGIME IVA: pagina del sito Agenzia Entrate con tutte le informazioni relative all’opzione per il regime IVA MOSS
- MOSS – PAGINA DI REGISTRAZIONE: pagina del sito Agenzia Entrate in cui è possibile registrarsi al regime opzionale MOSS. E’ prevista la registrazione per:
- soggetti passivi stabiliti nella UE
- soggetti passivi non stabiliti nella UE: tali soggetti devono prima richiedere il numero di identificazione IVA EU
- CM 16/E/2013: Circ. Ag. Entrate – momento effettuazione – settore telecomunicazioni.
- MOSS - Guida: Guida al Mini Sportello Unico per l’IVA della Commissione UE
- Direttiva 2006/112/CE - MOSS: Direttiva IVA – parti di interesse per il MOSS
- Reg.(CE) 967/2012: Reg. CE –regime IVA speciale servizi di telecomunicazione (in vigore da 1/1/2015)
- Reg. (UE) 815/2012: Reg. CE di esecuzione –regime IVA speciale servizi di telecomunicazione
ENTI LOCALI (SERVIZI ACQUISITI DA)
- CNDCEC.14/11/2012.Integrazione nuova territorialità IVA servizi: documento Commissione Studio Fiscalità Area Enti Pubblici CNDCEC – Integrazione nuova territorialità IVA servizi –Adempimenti degli Enti Locali per gli acquisti di servizi dall’Estero
- CNDCEC.15/11/2011: documento Commissione Studio Fiscalità Area Enti Pubblici CNDCEC – territorialità IVA dei servizi – Adempimenti degli Enti Locali per gli acquisti di servizi dall’Estero
FIERE E MANIFESTAZIONI
- In costruzione
FORMAZIONE PROFESSIONALE
- RM 44/E/2012: territorialità IVA attività di formazione e aggiornamento professionale
IMMOBILIARI
- RM 48/E/2010: servizi ex art.7 – quater DPR 633/1972 – consulenze svolte per ditta estera che affitta case italiane via web.
- RM 312/E/2008: servizi ex art.7 co.4 DPR 633/1972 – servizi prenotazione alberghiera via internet (N.B. posizione superata).
INTERMEDIAZIONI
- RM 7/E/2008: prestazione di intermediazione in nome e per conto di committente extra UE
- RM 437/E/2008: territorialità IVA prestazioni di intermediazione rese da soggetti non residenti
- RM 199/E/2008: territorialità prestazioni di intermediazione alberghiera ex art.7 co.4 DPR 633/1972 (N.B. posizione superata).
LAVORAZIONI / RIPARAZIONI
- RM 197/E/2008: prestazione di lavorazione di beni destinati ad essere esportati da o per conto del committente residente
- RM 272/E/2007: criteri per definire prestazione di servizi o cessione di beni una movimentazione di beni per lavorazione o riparazione
- RM 223/E/2007: prestazione di lavorazione di beni destinati ad essere esportati a cura del cedente nazionale
NAUTICA
- CM 43/E/2011: disciplina IVA in materia di territorialità e non imponibilità nel settore della nautica da diporto.
- CM 38/E/2009: disciplina IVA in materia di nautica da diporto con riferimento alle prestazioni di locazione, noleggio e simili.
- CM 49/E/2002: revisione percentuali in materia di presumibile utilizzo fuori delle acque territoriali UE delle unità da diporto (a motore e a vela).
- RM 37/E/2010: trattamento delle operazioni di manutenzione di navi da crociera.
- GUIDA NAUTICA & FISCO 2013: A cura di Ag. Entrate Liguria e Confindustria Nautica- aggiornato 2013
PRESTAZIONI PROFESSIONALI
- STUDIO 8/2011-T: Studio Notariato – territorialità IVA in merito alle prestazioni notarili nei confronti di soggetti residenti all’estero
SERVIZI ALL’EXPORT
- RM 134/E/2010: Ris. Ag. Entrate – territorialità prestazioni di servizi collegate alle esportazioni di beni da Stato UE a Stato extra UE
TOUR OPERATOR – SERVIZI TURISTICI
In costruzione
TRADUTTORI E INTERPRETI
- CM 147/E/1998: Circ. Ag. Entrate – territorialità IVA prestazioni degli interpreti e traduttori.
TRASPORTI E SPEDIZIONI
CONVENZIONE T.I.R.
- Domanda iscrizione TIR: domanda di ammissione al regime TIR (.PDF editabile). Fonte: www.bg.camcom.it
- Paesi TIR: lista dei Paesi Esteri con i quali può essere effettuata un’operazione TIR (link a sito Unioncamere)
- Convenzione TIR : convenzione doganale TIR (link esterno al sito UNECE)
CMR – TRASPORTO MERCI SU STRADA
- Convenzione CMR: Convenzione sul contratto di trasporto internazionale stradale di merce su strada (CMR) firmata a Ginevra il 19/5/1956, come modificata dal protocollo 5/7/1978.
- GUIDA SHIPPING & FISCO 2011: Guida a cura Ag. Entrate Liguria e Spediporto sulla territorialità dei servizi di shipping
- VERIFICA MRN – TRANSITO (sito IT): pagina del sito Agenzia Dogane per verificare l’uscita della merce dalla UE e la conseguente conclusione dell’operazione di transito. NB: usare per transiti con uffici di partenza e destinazione entrambi italiani.
- VERIFICA MRN – TRANSITO (sito UE): pagina sito UE per verificare l’uscita della merce dalla UE e la conseguente conclusione dell’operazione di transito. NB: usare per transiti con ufficio di partenza oppure di destinazione non italiano.
- Nuovo Manuale del TRANSITO: pubblicato a cura della DG TAXUD – Guida che illustra il funzionamento del regime del transito e dei vari soggetti che vi intervengono, al fine di favorire un’applicazione armonizzata del regime.
- Accordo internazionale Swiss corridor T2: procedura di transito semplificato per via ferroviaria per la Svizzera
TRIANGOLAZIONI
- RM 35/E/2010: Ris. Ag. Entrate – consulenza giuridica su non imponibilità IVA in caso di cessioni triangolari
- RM 223/E/2007: Ris. Ag. Entrate – interpello su cessioni triangolari con esportazione e lavorazioni
- CM 35/E/1997: Circ. Ag. Entrate – soppressione bolla di accompagnamento con riferimento alle cessioni all’export
- RM 51/E/1995: Ris. Ag. Entrate – operazioni triangolari
IVA/ VAT / VIES (Vat Information Exchange System) e PARTITE IVA
- VIES (sito IT): pagina sito Agenzia Entrate per verificare la validità di una partita IVA comunitaria
- VIES (sito UE): pagina sito UE per verificare la validità di una partita IVA comunitaria
- VIES ISTANZA ONLINE: pagina sito Agenzia Entrate per richiedere online l’iscrizione al VIES (n.b. necessita di Fisconline o Entratel)
- GUIDA – VIES: guida al servizio VIES; FAQ – VIES: Domande frequenti su servizio VIES
- VERIFICA PARTITA IVA: pagina sito Agenzia Entrate per verificare la validità di una partita IVA italiana
PAESI UE
- GERMANIA – VERIFICA PARTITA IVA: VAT (USt-ID) Number Check to the German Federal Tax Office
- ROMANIA – VERIFICA PARTITA IVA: richiesta verifica codice IVA rumeno (via mail)
- SPAGNA – VERIFICA PARTITA IVA: consulta operatori IVA intracomunitari spagnoli
PAESI EXTRA UE
- AUSTRALIA (AU) – VERIFICA ABN: consulta operatori registrati all’Australian Business Register (ABR)
- HONG KONG (HK) – Registro imprese (CRN): pagina sito Hong Kong per ricercare il Company Registration Number (CRN) di una società
- INDIA (IN) – VERIFICA TIES: consulta operatori economici India
- NUOVA ZELANDA (NZ) – VERIFICA NZBN: consulta operatori registrati con New Zealand Business Number
- SUDAFRICA (ZA) – VERIFICA VAT: consulta operatori economici Sud Africa
- SVIZZERA (CH) – Registro IDI (P.IVA): pagina sito Amministrazione Federale Svizzera per ricercare il numero IDI (P.IVA)
NORMATIVA IVA/VAT ITALIANA E COMUNITARIA
- L. 115/2015: Legge Comunitaria 2014 in vigore dal 18/08/2015
- Reg. (UE) 1043/2013: Reg. UE sul luogo delle prestazioni di servizi – modifica Reg. (UE) 282/2011
- Reg.(CE)282/2011: Reg. UE 15/03/2011 di rifusione del Reg. 1777/2005/CE – disposizioni per l’applicazione uniforme dell’attuale disciplina in materia di IVA. Si applica dal 1° luglio 2011
- L.217/2011: Legge Comunitaria 2010 in vigore dal 17 gennaio 2012 (V. art.8).
- Direttiva 2010/45/UE: Modifiche a Direttiva IVA 112/2006 – norme sulla fatturazione
- Direttiva 2009/69/CE: Modifiche a Direttiva IVA 112/2006 – importazioni in sospensione d’IVA di beni destinati a proseguire verso un Paese membro
- Direttiva 2009/162/CE: Modifiche a Direttiva IVA 112/2006 – cessioni di gas naturale, calore e freddo
- Direttiva 2008/9/CE: direttiva CE – regole per il rimborso IVA a soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro del rimborso
- Direttiva 2008/8/CE: Direttiva UE sul luogo delle prestazioni di servizi ai fini IVA
- Direttiva 2006/112/CE: Direttiva IVA n. 112 del 28/11/2006 – sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA)
- IVA PAESI UE / VAT RATES IN THE EU: Aliquote IVA applicate nei Paesi membri UE (.PDF) – dal sito UE
- D.Lgs.18/2010: Decreto di attuazione Direttive 2008/8/CE (luogo delle prestazioni di servizi), 2008/9/CE (rimborso IVA non residenti), 2008/117/CE (misure contro la frode fiscale IVA nelle operazioni Intra UE) – Modifica il DPR 633/1972 e il DL 331/1193.
NORMATIVA E PRASSI VIES
- Provvedimento 2014/159941 Dir. Ag. Entrate: modalità operative per l’inclusione nella banca dati VIES
- : Circ. Ag. Entrate – richiesta autorizzazione ad effettuare operazioni intra UE (par. 13- interessa anche BLACK LIST – PLAFOND – INTRASTAT)
- RM 42/E/2012: Ris. Ag. Entrate – conseguenze mancata inclusione nell’archivio dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intra UE (VIES)
- CM 39/E/2011: Circ. Ag. Entrate – modalità di inclusione nell’archivio dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intra UE
- Reg.(CE)904/2010: regolamento UE in materia di cooperazione amministrativa e lotta alla frode in materia di IVA
- Provv. 2010/188376 Dir. Ag. Entrate: modalità di diniego o revoca dell’autorizzazione ad effettuare operazioni intra UE
- Provv. 2010/188381 Dir. Ag. Entrate: modalità e criteri di inclusione nel VIES delle partite IVA comunitarie
ALTRE UTILITA’
- UTILITY – VERIFICA CODICE FISCALE: utility Agenzia Entrate per verificare l’esistenza e la corrispondenza tra un codice fiscale e i dati anagrafici di un soggetto
- UTILITY – VERIFICA IBAN: utility per verificare un codice IBAN (it.ibancalculator.com)
- UTILITY - Scheda carburante: acquisto carburante per autotrazione ex DPR 444/1997 (.PDF);
- Comodato gratuito: Facsimile contratto di comodato gratuito (.ODT)
- UTILITY - TABELLE CALCOLI FINANZIARI: tabelle (.ODS), per calcolare valore attuale e/o montante di una rendita a rate posticipate/anticipate
- Compenso prestazione occasionale: foglio di calcolo (.ODS) per prestazioni occasionali di lavoro autonomo
- TABELLE ATECO 2007: file .ZIP contenente le tabelle con i codici attività ATECO 2007
MARCHI
- BANCA DATI UIBM: link alla Banca Dati dei Depositi Nazionali presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
- ACCORDO/PROTOCOLLO DI MADRID: Elenco dei Paesi aderenti all’Accordo e/o Protocollo di Madrid
PUBBLICAZIONI
“GUIDA ALLA FATTURAZIONE” (rivista mensile Ipsoa – Gruppo Wolters Kluver):
ANNO 2017
- nr. 9/2017 (set 2017) – Ricevimento merce in conto visione
- nr. 6/2017 (giu 2017) – Invio di beni in conto visione
- nr. 2/2017 (feb 2017) – Resi di merce non in garanzia: cliente IT o extra-UE, fornitore IT
ANNO 2016
- nr. 9/2016 (set 2016) – Resi di merce non in garanzia: cliente UE, fornitore IT
- nr. 6/2016 (giu 2016) – Resi di merce non in garanzia: cliente IT, fornitore IT/extra-UE
- nr. 5/2016 (mag 2016) – Resi di merce non in garanzia: cliente IT, fornitore UE
- nr. 3/2016 (mar 2016) – Beni in c/ lavorazione da soggetto extra UE a Italia: restituzione delle merci al committente
- nr. 2/2016 (feb 2016) – Beni in c/ lavorazione da soggetto extra UE a Italia: ricevimento delle merci nel nostro Paese
- nr. 1/2016 (gen 2016) – Intermediazioni “B2C” su beni mobili: prestatore IT, committente IT, UE o extra-UE
ANNO 2015
- nr. 7-8/2015 (lug-ago 2015): Servizi intermediazione “B2B”: prestatore IT, committente UE/EXTRA-UE
- nr. 5/2015 (mag 2015) – Servizi intermediazione “B2B”: prestatore IT, committente IT
- nr. 3/2015 (mar 2015) – Servizi trasporto merci “B2C”: prestatore IT, committente IT, UE ed extra-UE
- nr. 2/2015 (feb 2015) – Servizi trasporto merci “B2B”: prestatore extra-UE, committente IT
- nr. 1/2015 (gen 2015) – Servizi trasporto merci “B2B”: prestatore UE, committente IT
ANNO 2014
- nr. 11/2014 (nov 2014) – Servizi Trasporto merci “B2B”: Prestatore Nazionale, Committente UE/EXTRA-UE
- nr. 10/2014 (ott 2014) – Servizi Trasporto merci “B2B”: Prestatore e committente soggetti passivi italiani
- nr. 3/2014 (mar 2014) – Gestione c/lavorazione extra UE: restituzione delle merci, imposta assolta in dogana
- nr. 2/2014 (feb 2014) – Gestione c/lavorazione extra UE: restituzione delle merci, imposta assolta ante dogana
- nr. 1/2014 (gen 2014) – Gestione dei c/lavorazione da Italia a Paese extra UE: invio delle merci
ANNO 2013
- nr. 11/2013 (nov 2013) – Certificati di origine (non preferenziale) per export: casi particolari
- nr. 9/2013 (set 2013) – Come redigere certificati di origine (non preferenziale) per export
- nr. 6/2013 (giu 2013) – Gestione dei c/lavorazione UE: restituzione delle merci al committente UE
- nr. 5/2013 (mag 2013) – Gestione dei c/lavorazione UE: ricevimento delle merci da committente UE
- nr. 3/2013 (mar 2013) – Gestione dei c/lavorazione UE: restituzione delle merci
- nr. 2/2013 (feb 2013) – Gestione dei c/lavorazione UE: invio delle merci
ANNO 2012
- nr. 11/2012 (nov 2012) – Acquisti di servizi elettronici da operatori extra-comunitari identificati nella UE
- nr. 9/2012 (set 2012) – Acquisti intra-UE e importazioni di prodotti editoriali
- nr. 7-8/2012 (lug-ago 2012) – Cessioni di prodotti e servizi editoriali
- nr.5/2012 (mag 2012) – Operazioni con pagamento di anticipi totali a soggetti extraUE residenti in Paesi Black List
- nr.3/2012 (mar 2012) – Operazioni con pagamento di anticipi parziali a soggetti extraUE residenti in Paesi Black List
- nr.2/2012 (feb 2012) – Operazioni con pagamento di anticipi totali a soggetti UE residenti in Paesi Black List
- nr. 1/2012 (gen 2012) – Operazioni con pagamento di anticipi parziali a soggetti UE residenti in Paesi Black List
ANNO 2011
- nr. 12/2011 (dic 2011) – Rimediare agli errori nella bolla doganale: la revisione dell’accertamento
- nr. 11/2011 (nov 2011) – Come gestire la fase post – esportazione
- nr.9/2011 (set 2011) – Come redigere le dichiarazioni di origine preferenziale
- nr.7-8/2011 (lug-ago 2011) – Il certificato di origine preferenziale EUR 1
- nr. 6/2011 (giu 2011) – Come redigere i documenti doganali: DAU e DAE
- nr. 5/2011 (mag 2011) – Come redigere i documenti di trasporto per l’export: CMR
- nr. 4/2011 (apr 2011) – La “packing list” per l’export
- nr. 3/2011 (mar 2011) – Come redigere la fattura di esportazione
ANNO 2010
- nr.12/2010 (dic 2010) – Obblighi Intrastat dei contribuenti minimi
- nr.11/2010 (nov 2010) – La bolla doganale import: registrazione ed altri adempimenti.
- nr.10/2010 (ott 2010) – La fatturazione dei professionisti: strumenti di calcolo rapido per una corretta fatturazione.
- nr.9/2010 (set 2010) – La fatturazione dei professionisti: le regole per le “nuove iniziative produttive”.
- nr.7-8/2010 (lug-ago 2010) – La fatturazione dei professionisti: gli obblighi dei “contribuenti minimi”;
- nr.6/2010 (giu 2010) – La fatturazione dei professionisti: i professionisti in regime ordinario;