BANDI INAIL: pubblicate le regole tecniche per il click day

Sono state rese note le istruzioni tecniche per l’invio della domanda telematica all’Inail (BANDO ISI INAIL 2012).

Fonte: www.inail.it

REGOLE TECNICHE PER LA PARTECIPAZIONE ALL’INOLTRO ON LINE

Per tutte le imprese in possesso di un valido codice identificativo è disponibile  il documento contenente le “regole tecniche e modalità di svolgimento” di cui all’art. 12 dell’Avviso pubblico.

Le modalità tecniche di partecipazione all’invio telematico delle imprese prevedono tre fasi preparatorie, finalizzate a rendere le operazioni da svolgersi nei giorni 26, 27, 28 giugno più rapide, sicure e agevoli a garanzia delle singole imprese e della riuscita complessiva dell’operazione.

FASE 1. Autenticazione e acquisizione indirizzi per l’invio dal 18 giugno ore 15 al 25 giugno ore 18

L’utente si autenticherà al sito www.inail.it dalle ore 15.00 del 18 giugno alle ore 18.00 del 25 giugno e, tramite la sezione PUNTO CLIENTE, richiamerà l’applicazione INCENTIVI ALLE IMPRESE – ISI, già utilizzata per la compilazione della domanda. Dalla voce di menù “Accesso allo sportello” accederà alla pagina contenente gli indirizzi  relativi ai canali di accesso allo sportello informatico: un indirizzo per ognuna delle sessioni di invio telematico (al fine di consentire la partecipazione alle sole imprese interessate alla singola operazione). Tali indirizzi dovranno essere copiati e conservati a cura dell’utente.

FASE 2. “Pagina di accesso” allo sportello: disponibile 3 ore prima dell’invio telematico

L’indirizzo acquisito e copiato al termine della fase di autenticazione permetterà di richiamare la pagina di accesso allo sportello informatico. Tale pagina sarà disponibile 3 ore  prima dell’inizio della relativa sessione di invio.

FASE 3. Visualizzazione indirizzo della “pagina di invio”: 15 minuti prima dell’ora di inizio dell’invio

Nei 15 minuti precedenti l’orario stabilito per la regione di appartenenza, sulla “pagina di accesso” sarà visualizzato l’indirizzo della “pagina di invio”, che funzionerà da sportello informatico e in cui sarà inserito a cura dei partecipanti il proprio codice identificativo per l’inoltro della domanda.

Poiché tutte le pagine web sono di tipo statico, è necessario procedere all’aggiornamento per visualizzare i link necessari per proseguire nelle operazioni descritte (in particolare, 3 ore prima dell’invio per il punto 2 e 15 minuti prima per il punto 3).

COMPILAZIONE  MODULO PER L’INDICAZIONE DEL RECAPITO DI TELEFONIA MOBILE

Per chi non avesse provveduto, è ancora disponibile il modulo da compilare nella sezione PUNTO CLIENTE –  INCENTIVI ALLE IMPRESE  – ISI da parte dei partecipanti in possesso del codice identificativo della domanda.

Il modulo – che richiede, tra l’altro, l’indicazione del recapito di telefonia mobile della persona che, per conto dell’impresa partecipante, si occuperà delle operazioni di inoltro on-line della domanda – consentirà all’INAIL di comunicare eventuali informazioni utili durante lo svolgimento delle operazioni di invio telematico nel territorio di riferimento delle imprese interessate.

>>>> vai agli altri articoli sull’argomento “BANDI INAIL”

BANDI INAIL: disponibile il modulo per l’accesso agli incentivi

Fonte: Eutekne.info

Data: 26/05/2012

Autore: F. Tosco
Le domande potranno essere inoltrate per via telematica nelle giornate del 26, 27 e 28 giugno 2012
Proseguendo nel processo che porterà all’assegnazione delle somme stanziate dall’INAIL per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ISI INAIL 2011), l’Istituto assicuratore fa sapere che, nell’apposita sezione del proprio sito, è a disposizione delle imprese in possesso del codice identificativo della domanda il modulo da compilare per accedere agli incentivi.

Destinatarie del comunicato in esame sono le 25.000 imprese che, durante la prima fase della procedura in commento (conclusasi il 7 marzo 2012), avvalendosi dell’applicazione disponibile sul portale dell’Istituto, abbiano inserito la domanda di finanziamento dei propri progetti di investimento per interventi in materia di prevenzione degli infortuni e per l’adozione di modelli organizzativi e gestionali orientati alla sicurezza, ottenendo, stante il raggiungimento del “punteggio soglia”, un codice che identifica in maniera univoca la domanda stessa.

Già possibile compilare il modulo sul sito dell’INAIL

Com’è noto, l’inoltro online delle istanze si svolgerà il 26, 27 e 28 giugno 2012, negli orari indicati, dedicati a gruppi diversi di Regioni secondo il calendario riportato sul sito www.inail.it.

In vista dell’invio telematico, le imprese possono già effettuare alcune operazioni.
In particolare, accedendo alla sezione PUNTO CLIENTE – INCENTIVI ALLE IMPRESE – ISI, è già possibile compilare il relativo modulo, che richiede, tra l’altro, l’indicazione del numero di telefono cellulare della persona che, per conto dell’impresa partecipante, si occuperà delleoperazioni di presentazione della domanda. Ciò consentirà all’INAIL di comunicare tutti gli aggiornamenti relativi all’apertura dello sportello informatico nel territorio di riferimento delle imprese interessate.

BANDO INAIL: click day fissato al 26 – 27 (Regione Marche) – 28 giugno

Fonte: www.inail.itwww.studioastolfi.com

ISI INAIL 2011 – INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

in attuazione dell’art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i., l’invio telematico delle domande si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 giugno 2012 negli orari indicati nel calendario sotto riportato:

[table id=30 /] 

VERIFICARE LA VALIDITÀ DEL CODICE IDENTIFICATIVO

Dall’orario di apertura all’orario di chiusura dello sportello informatico le imprese interessate potranno inviare la propria domanda attraverso il  codice identificativo assegnato.

Si ricorda che potranno procedere all’invio telematico solo le imprese che hanno salvato la propria domanda e sono in possesso di regolare codice identificativo la cui validità è verificabile tramite l’apposita voce “consulta/rigenera codice” della procedura per la compilazione on line.

INFORMAZIONE TECNICHE

Entro il 15 giugno prossimo su questo sito saranno pubblicate le regole e le informazioni tecniche di supporto alle imprese partecipanti all’invio on line delle domande.

PUBBLICAZIONE ELENCHI CRONOLOGICI

L’elenco cronologico delle domande delle imprese partecipanti all’invio telematico di ciascuna singola regione sarà pubblicato nei giorni immediatamente successivi alla conclusione delle operazioni, con evidenza delle domande collocate in posizione utile per l’ammissibilità al contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione finanziaria assegnata alla singola regione.

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE PER REGIONE

Regione Stanziamenti regionali
Abruzzo 4.016.918
Basilicata 2.303.687
Bolzano 1.838.613
Calabria 5.693.002
Campania 18.525.627
Emilia Romagna 15.175.551
Friuli 3.215.237
Lazio 26.149.453
Liguria 5.113.610
Lombardia 35.839.347
Marche 5.450.029
Molise 1.082.770
Piemonte 13.386.819
Puglia 7.258.174
Sardegna 6.036.303
Sicilia 16.031.299
Toscana 16.801.948
Trento 2.118.337
Umbria 3.616.743
Valle d’Aosta 753.855
Veneto 14.592.678
Italia 205.000.000

COMMENTO

Vista la situazione è giusto procedere con calma.

La nuova tempistica è la seguente:

  • Entro il 7/3/2012 le ditte hanno caricato sul sito web dell’inail le domande;
  • l’invio online è stato fissato per il 26 giugno (dal 7 marzo al 26 giugno non ci sono adempimenti per le ditte e per l’Inail);
  • le ditte che rientrano fra quelle finanziabili  devono presentare la documentazione cartacea entro il 27 luglio (termine di 30gg);
  • entro il 27 novembre (120gg dal 27 luglio) l’Inail deve concludere l’istruttoria e comunicare alle ditte  la concessione dell’agevolazione;
  • I beni agevolabili possono essere ordinati solo dopo il 27 novembre 2012;

Da tenere comunque in considerazione i ritmi dell’Inail che si è preso quasi  quattro mesi  dalla data di scadenza del 7 marzo alla data del Click Day del 26 giugno.

Il 2013 si avvicina sempre di più e sarebbe un bel traguardo per il bando Inail 2011.


BANDI INAIL: presentati 25.000 progetti per sicurezza sul lavoro

Fonte: www.studioastolfi.comwww.inail.it

Data: 30/03/2012

Incentivi INAIL alle imprese, presentati 25mila progetti per la sicurezza sul lavoro

28 marzo 2012. Conclusa la prima fase di inserimento online delle iniziative aziendali in materia di prevenzione degli infortuni per le quali l’Istituto ha messo a disposizione 205 milioni di euro a fondo perduto. Il calendario per l’invio telematico delle domande sarà pubblicato il 16 aprile

ROMA – Le imprese vogliono investire sulla sicurezza dei lavoratori. Questo il dato che emerge a conclusione della prima fase dell’operazione incentivi INAIL, partita lo scorso 28 dicembre. Ha superato quota 25mila, infatti, il numero delle aziende che hanno inserito, attraverso la procedura online sul portale dell’Istituto, i propri progetti per interventi in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, come l’acquisto di macchinari e attrezzature, e per l’adozione di modelli organizzativi e gestionali orientati alla sicurezza.

Un miliardo di euro il valore complessivo degli interventi proposti. Nonostante la congiuntura economica negativa, le imprese che hanno aderito al bando INAIL hanno dimostrato la disponibilità a investire complessivamente circa un miliardo di euro per migliorare la sicurezza degli ambienti di lavoro. Per sostenere e incentivare questi progetti, l’Istituto ha messo a disposizione 205 milioni di euro a fondo perduto, ripartiti in budget regionali che tengono conto del numero degli addetti e della gravità degli infortuni sul territorio. Si tratta della seconda tranche dopo i 60 milioni di euro stanziati nel 2010, che nel corso del 2011 hanno finanziato 1.086 interventi, il 98% dei quali relativi a progetti di prevenzione realizzati da parte di piccole e medie imprese.

Priorità cronologica per l’attribuzione delle risorse disponibili. Da un’analisi preliminare dei progetti inseriti online entro la scadenza dello scorso 7 marzo, le richieste di incentivo, destinato a coprire il 50% dei costi, risultano essere cinque volte superiori alle risorse messe a disposizione dall’INAIL (lo scorso anno, per 60 milioni di euro disponibili, erano pervenute richieste di contributo per circa 800 milioni). Come già avvenuto nella precedente edizione, il criterio previsto dal bando per l’attribuzione del finanziamento è quello della priorità cronologica dell’arrivo delle domande nei giorni fissati, i cosiddetti “click day”. L’Istituto ha confermato la scelta dell’ordine cronologico perché consente di velocizzare le procedure di selezione e di rendere più rapida la realizzazione degli interventi e l’erogazione dei finanziamenti. Quest’anno però, per finalizzare la presentazione della domanda, il giorno dell’invio sarà sufficiente inserire il codice identificativo già assegnato a ogni progetto al termine della prima fase.

La procedura adottata garanzia di velocità e obiettività. Per accedere alla fase conclusiva dell’invio telematico, tutti i progetti inseriti hanno superato una valutazione sulla base di una griglia di parametri predeterminati che premiano caratteristiche come la dimensione aziendale, le percentuali di lavoratori beneficiari, l’efficacia dell’intervento, il settore produttivo più rilevante a livello regionale, la maggiore gravità della causa di infortunio (o fattore di rischio per le malattie professionali) che mirano a eliminare o a prevenire. Questa valutazione è stata effettuata in maniera automatica dal sistema informatico in base a quanto dichiarato dalle imprese e successivamente sarà oggetto di verifica da parte dell’INAIL. Una procedura di questo tipo, oltre ad assicurare una maggiore velocità, garantisce anche l’obiettività della valutazione.

Il 16 aprile le date per i “click day” sul portale dell’Istituto. Una volta ultimate le procedure amministrative per la validazione del database che gestisce i progetti inseriti dalle imprese, a garanzia del corretto svolgimento dei “click day” saranno effettuate le prove di carico della piattaforma telematica, tenendo conto dei diversi carichi regionali. Valutando i diversi andamenti e il risultato dei test, sarà quindi possibile fissare il calendario per l’invio telematico delle domande, che sarà comunicato sul portale dell’Istituto il 16 aprile. Le aziende che non avranno la possibilità di accedere ai finanziamenti previsti dal bando incentivi 2012 potranno presentare nuovamente il progetto nell’edizione successiva. Nell’ambito dei compiti attribuiti all’INAIL dal nuovo Testo unico sulla sicurezza – il decreto legislativo 81/2008 modificato dal decreto legislativo 106/2009 – per il quadriennio 2011-2014 l’INAIL prevede infatti di stanziare complessivamente circa 850 milioni di euro per sostenere progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro nelle micro, piccole e medie imprese.

………………………………………

CONSIDERAZIONI

Come media nazionale dovrebbero  essere finanziate circa il 40% delle domande.

Investimenti: 1 miliardo

Numero domande caricate: 25.0000

Contributi: 500mln

Fondi stanziati: 200 mln (pari al 40% dei contributi richiesti).

Investimento medio: € 40.000,00

Contributo medio: € 20.000,00

Non è disponibile la ripartizione a livello ragionale.