E-BOOK “OPERAZIONI INTERNAZIONALI”: online la versione 1.07

E’ online sul sito del Commercialista Telematico l’e-book dello Studio Giardini “OPERAZIONI INTERNAZIONALI” versione 1.07, aggiornato al 20/3/2012.

L’e-book è diviso in 12 capitoli per 400 pagine, rispetto alla prima versione di 10 capitoli e 242 pagine

Il prezzo dell’e-book è di 30,25 euro IVA inclusa 

Tante le novità e gli aggiornamenti effettuati alle ultime modifiche legislative e di prassi, in particolare alla Legge Comunitaria 2010 (sulle prestazioni di servizi, il momento di effettuazione) e alle recenti modifiche in tema di depositi IVA (obbligo di garanzia ecc.).

L’intero e-book risulta comunque aggiornato e le novità coordinate tra loro nei vari capitoli, per vedere l’indice e la presentazione e per effettuare l’acquisto si rinvia ai seguenti links:

>>>> Scarica gratuitamente indice e presentazione dell’e-book

>>>> Acquista l’e-book (prezzo 30,25 € IVA inclusa)

INTRASTAT: rilasciato il software Intr@web 2012

L’Agenzia delle Dogane ha rilasciato in data 3 febbraio 2012 l’aggiornamento e l’installazione completa del software Intr@web per la compilazione e il controllo formale degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e servizi per l’anno 2012.

Si raccomanda di effettuare, prima dell’aggiornamento del software, il backup dei dati tramite la funzione di menu utilità/manutenzione archivi/backup/totale.

Per chi già utilizza il software Intr@Web,  andare su www.agenziadogane.gov.it nel settore Intrastat/Software/Anno2012/Aggiornamenti, l’aggiornamento alla versione 13.0.0.0. Per effettuare l’aggiornamento si deve:

  • scaricare il file dell’aggiornamento disponibile con i testi della nomenclatura combinata in italiano
  • procedere all’aggiornamento all’interno dell’applicazione Intr@Web attraverso la funzione File/Aggiorna Software.

Maggiori informazioni nel file readme.txt presente nella stessa pagina.

L’aggiornamento richiede la chiusura di tutte le altre applicazioni e tale operazione potrà durare anche diversi minuti in quanto viene aggiornata l’intera nomenclatura combinata.

*********

Per chi non ha mai utilizzato il software Intr@Web, andare su www.agenziadogane.gov.it nel settore Intrastat/Software/Anno2012, le informazioni di dettaglio per l’installazione del software Intr@Web versione completa.

Infine per chi dovesse fare rettifiche ad elenchi riferiti all’anno 2010 (o precedenti) sarà necessario:

  • scaricare il file 2010.txt (disponibile all’indirizzo www.agenziadogane.gov.it nel settore Intrastat/Software/Anno2012/Tabelle di riferimento)
  • installare il file 2010.txt nell’applicazione tramite la funzione Tabelle/Aggiorna/Nomenclature combinate.

E’ possibile inoltre scaricare  la versione Intr@web per MAC. Tale versione è sperimentale: eventuali segnalazioni e/o malfunzionamenti dovranno essere inviati alla casella indicata in calce.

In relazione all’elevato numero di utenti interessati al software intr@web potrebbero verificarsi rallentamenti nelle fasi di download o, in casi estremi, di inaccessibilità  alle pagine web del sito. L’Agenzia chiede di non contattare i canali di assistenza ma di ripetere le operazioni in un momento successivo prediligendo orari pomeridiani/serali.

Legge Comunitaria 2010: 1) prestazioni di servizi – momento di effettuazione e integrazione

MOMENTO DI EFFETTUAZIONE (in vigore dal 17 marzo 2012).

La Legge Comunitaria 2010 (L.217/2011)  ha introdotto una deroga al principio generale (solo italiano) secondo cui le prestazioni di servizi si considerano effettuate al momento del pagamento del corrispettivo.

Ex nuovo art. 6, co.6 DPR 633/1972 le prestazioni di servizi generici ex art. 7-ter DPR 633/1972 (quindi non le prestazioni ex art.7 quater e quinquies DPR 633/1972) rese/ricevute con soggetti passivi non stabiliti in Italia:

  • si considerano effettuate al momento di ultimazione delle prestazioni (SOLO se antecedente, alla data di pagamento del corrispettivo);
  • se hanno carattere periodico o continuativo, si considerano effettuate alla data di maturazione dei corrispettivi (SOLO se antecedente, alla data di pagamento del corrispettivo);
  • se rese in modo continuativo, con durata ultrannuale e senza pagamenti parziali nello stesso periodo, si considerano effettuate al 31/12 di ciascun anno solare, finché non concluse (in tal caso la base imponibile è costituita dalle spese sostenute dal prestatore per l’esecuzione dei servizi – v. CM 37/E/2011).

La finalità principale della norma è quella di sincronizzare le operazioni intra UE, in modo che sia il fornitore sia l’acquirente inviino gli INTRASTAT per lo stesso periodo d’imposta, quindi per queste prestazioni di servizi l’emissione anticipata della fattura rispetto alla data di ultimazione della prestazione o del pagamento del corrispettivo sarà irrilevante.

Nulla cambia invece per prestazioni ex artt. 7-quater e 7-quinquies, DPR 633/1972, operazioni con altri soggetti passivi italiani o con privati consumatori non residenti, che continueranno a essere disciplinate ex art. 6, co. 3 e 4, DPR 633/1972 (data di pagamento del corrispettivo o, se antecedente, data di emissione della fattura).

INTEGRAZIONE OBBLIGATORIA (in vigore dal 17 marzo 2012).

La Legge Comunitaria 2010 (L.217/2011) ha aggiunto un periodo all’art. 17, co.2 DPR 633/1972, prevedendo che:

  • se il committente italiano riceve una prestazione di servizi generici da un soggetto UE, deve integrare la fattura ricevuta e non può più scegliere tra emissione dell’autofattura o integrazione (v. CM 12/E/2010);
  • la registrazione nel registro delle fatture emesse (art. 23) o corrispettivi (art. 24) e la registrazione nel registro degli acquisti (art. 25) deve avvenire entro il mese di ricevimento della stessa o anche successivamente, comunque entro 15 giorni dal ricevimento, e con riferimento al relativo mese.

Quindi nel caso di prestazioni generiche rese a un committente nazionale da un soggetto passivo stabilito in un altro paese UE, l’IVA deve essere assolta dall’operatore nazionale come per gli acquisti intra UE (artt. 46 e 47 DL 331/1993), cioè integrando la fattura.

Si precisa che invece l’IVA continuerà ad essere assolta mediante emissione di autofattura alla data del pagamento del corrispettivo nei seguenti casi:

  • prestazioni ex art. 7-ter DPR 633/1972 ricevute da soggetti passivi extra UE;
  • prestazioni ex artt. 7-quater e quinquies DPR 633/1972 ricevute da soggetti passivi UE/extra UE;

Infine si ritiene che il committente italiano sia tenuto a regolarizzare l’operazione (ex art.46 co.5 DL 331/1993) nei seguenti casi:

  • in caso di mancato ricevimento della fattura per servizi generici emessa dal prestatore UE entro il mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione (mese di ultimazione del servizio o, se antecedente, di pagamento), il committente sarà tenuto ad emettere, entro il mese successivo, autofattura in unico esemplare con indicazione del numero di identificazione attribuito al prestatore dallo Stato UE di appartenenza;
  • in caso di ricevimento di fattura con corrispettivo inferiore a quello reale, il committente italiano dovrà emettere entro  15 giorni successivi alla registrazione della fattura originaria, autofattura integrativa.

LEGGI ANCHE:

>>>> 2) Legge Comunitaria 2010: Cessioni all’esportazione

>>>> 3) Legge Comunitaria 2010: Rimborso credito IVA trimestrale

>>>> 4) Legge Comunitaria 2010: Importazioni

>>>> 5) Legge Comunitaria 2010: Operazioni non imponibili art.72

Iscrizione al VIES e applicazione IVA: chiarimento Agenzia Entrate

L’iscrizione al VIES condiziona l’assoggettamento a IVA

L’Agenzia delle Entrate, nel videoforum del 18/01/2012, ha chiarito che il soggetto passivo che effettua acquisti intracomunitari, senza essere iscritto nell’archivio VIES, è tenuto a pagare l’IVA nello stato membro UE dove ha effettuato l’acquisto ed inoltre non può chiedere il rimborso dell’imposta, in quanto l’operazione viene equiparata ad un acquisto effettuato da un privato consumatore.