INTRASTAT: disponibile software Intr@web 2016 versione 17.0.0.0

Il software Intr@Web 2016 versione 17.0.0.0 è disponibile sul sito dell’Agenzia Dogane : tale software, realizzato dall’Agenzia Dogane in collaborazione con EUROSTAT, fornisce agli operatori una serie di servizi per la gestione degli elenchi Intrastat delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi o ricevuti in ambito UE. La caratteristica principale del software Intr@Web 2016 è la sua modularità. I moduli principali sono i seguenti:

  • compilazione per la compilazione degli elenchi Intrastat in maniera semplice ed efficace mediante funzionalità guidate per l’acquisizione dei dati sia manuale che automatica da flussi esterni;
  • controllo per il controllo formale degli elenchi Intrastat su file prodotti anche con altri software;
  • telematico che fornisce all’operatore economico una serie di funzionalità che gli consentono in maniera semplice e guidata di effettuare l’invio telematico (Servizio Telematico Doganale e/o Entratel) degli elenchi prodotti anche con altri software. L’invio telematico dei dati tra l’Agenzia delle Dogane e l’operatore economico avviene mediante il collegamento dei sistemi informatici di quest’ultimo con il sistema informativo doganale. Per maggiori informazioni sull’adesione al servizio telematico doganale consultare la sessione del sitoServizio Telematico Doganale – E.D.I. .

Il software Intr@Web è rivolto:

  • agli operatori economici (soggetti obbligati) che presentano direttamente le dichiarazioni Intrastat,
  • ai soggetti delegati (commercialisti, doganalisti, etc.) che presentano le dichiarazioni Intrastat per conto terzi. Per i soggetti delegati sono state predisposte alcune funzionalità aggiuntive studiate per loro esigenze.

ed è distribuito come sempre in modalità:

  • stand alone (monoutente), consente l’utilizzo del software sul solo computer nel quale è installato – il database dell’applicazione è locale;
  • client server (multiutente), consente l’utilizzo del software su più computer collegati in rete a un server che ha il database comune; il software gestisce gli accessi  degli utenti al database  comune emettendo messaggi qualora la stessa operazione sia effettuata su più computer.

Particolarità del 2016

La prima versione per l’anno 2016 è disponibile solo come installazione completa in cui è già integrato il pacchetto java. Non vi sono particolari istruzioni per gli utenti che installano per la prima volta il pacchetto Intr@web.

Se, invece l’utente dispone e utilizza una precedente versione:

  • DEVE ugualmente installare la versione completa 2016: Intr@web 17.0.0.0
  • e successivamente utilizzare la nuova funzionalità di importazione completa dei dati da una precedente installazione tramite la funzione di menu utilità /manutenzione archivi/importa da installazione precedente. Tale funzionalità permette di recuperare anche i tracciati di importazione, le formule per il valore statistico, i codici magazzino e i tassi di cambio
  • Una volta completata l’installazione della versione 17.0.0.0 e dei dati dell’installazione precedente è necessario selezionare il soggetto obbligato su cui operare attraverso la funzione Anagrafica/cambia obbligato.

Sono rimaste invariate le funzioni di backup dal menu utilità/manutenzione archivi/backup/totale e restore dal menu utilità/manutenzione archivi/restore/totale.

Link per il download del software Intr@web 2016

Scopri nella SEZIONE INTRASTAT della pagina UTILITY & DOWNLOAD del nostro sito tutti i tools dedicati alla gestione dell’Intrastat

INTRASTAT: scadenzario Intrastat 2016

Scadenzario Intrastat 2015

Dato il gradimento dimostrato, pubblichiamo lo  scadenzario INTRASTAT 2016gratuito e personalizzabile, per la gestione degli adempimenti INTRASTAT per l’anno 2016, in versione PDF . Si ritiene utile infatti, stante i continui cambiamenti che si verificano, una panoramica delle date precise di invio, che vengono fornite sia per i contribuenti con obbligo mensile sia per quelli con obbligo trimestrale (precisando inoltre le diverse casistiche di coloro che devono cambiare periodicità).

Si precisa che la sezione Utility & Downloads del sito contiene gli scadenzari INTRASTAT degli anni passati a partire dal 2010, anch’essi a disposizione e scaricabili gratuitamente, oltre ad un tool gratuito per verificare la periodicità Intrastat e naturalmente tutta la normativa e la prassi di riferimento.

In ogni scadenzario Intrastat si forniscono degli esempi pratici in calce per comprendere come funzionano le variazioni di periodicità (trimestrale – mensile), secondo la normativa e la prassi attualmente in vigore.

>>>> Scarica lo scadenzario INTRASTAT 2016

 

INTRASTAT: aggiornamento Intr@web 16.0.0.1

È uscita la nuova versione aggiornata di Intr@web 16.0.0.1, il software per gestire gli adempimenti Intrastat. Il database dell’applicazione informatica è stand-alone, cioè utilizzabile solo sul computer sul quale è stata installata. Il software, realizzato dall’Agenzia Dogane con il contributo di Eurostat, recepisce le semplificazioni introdotte con la determinazione n. 18978 del 19/02/2015.

Non si sa perchè, ma il nuovo software – circa 60 Mb di peso – è disponibile solo come installazione completa e non come aggiornamento, quindi abbiamo 3 casi:

  1. se l’utente lo scarica per la prima volta non deve seguire particolari istruzioni, lo scarica e lo installa;
  2. (CASO PIU’ COMUNE) se l’utente usava già Intr@web e se Intr@web FUNZIONAVA NORMALMENTE PRIMA dell’aggiornamento, l’utente deve:
    • fare il backup dei dati tramite l’apposita funzione di Intr@web “utilità>>>manutenzione archivi>>>backup>>>totale”;
    • Backup Intr@web
    • scaricare Intr@web 16.0.0.1 e installarlo;
    • aprire il programma,
    • recuperare le informazioni attraverso la quasi speculare funzione “utilità>>>manutenzione archivi>>>restore>>>totale”
    • Restore Intr@web
  3. se l’utente usava già Intr@web e se Intr@web NON FUNZIONAVA PRIMA dell’aggiornamento, (ad es. con “errore di windows 2”), l’utente deve:
    • individuare la cartella “intradb” (dovrebbe essere C:/Agenzia delle Dogane/Intr@web-Stand-Alone 15.0.0.0/intradb),
    • copiare i file contenuti,
    • salvare il tutto in una cartella appoggio (qualsiasi),
    • installare e caricare Intr@web 16.0.0.1
    • sostituire i file contenuti nella “intradb” della nuova versione con quelli precedentemente salvati.

Si precisa (caso 2 e 3) che il precedente software Intr@web che avete usato fino a ieri non viene cancellato in automatico, ma dovrete farlo voi. Una volta che avete eseguito l’aggiornamento e che questo funziona, andate su Start >>> Pannello di controllo >>> Programmi e funzionalità >>> Intr@web-Stand-Alone-15.0.0.0 (comunque non selezionate l’ultima versione 16.0.0.1) >>> Disinstalla/Cambia

Per fortuna hanno aspettato la scadenza del 25 novembre prima di rilasciare l’aggiornamento 
Il software Intr@web è composto da:

  • un “modulo compilazione”, per predisporre le dichiarazioni in maniera semplice ed efficace attraverso un sistema che permette di importare automaticamente le informazioni provenienti da flussi esterni
  • un “modulo controllo”, per verificare la correttezza formale degli elenchi Intrastat, anche su file prodotti con altri software
  • un “modulo telematico”, per trasmettere, tramite il canale doganale STD o Entratel, gli elenchi, anche se prodotti con altri programmi informatici.

Intr@web 2015 può essere usato sia da coloro che scelgono di presentare direttamente le proprie dichiarazioni (obbligati) sia di commercialisti, doganalisti e altri soggetti incaricati di predisporre e inviare gli Intrastat per conto dei clienti (delegati). Agli intermediari, in particolare, sono dedicate delle operatività ad hoc, studiate in base alle loro esigenze.

>>> Visita la sezione INTRASTAT del sito per altri contenuti e utilità di valore

INTRASTAT: modifica alle sanzioni Intrastat 2015

Il D.Lgs 158/2015 in vigore dal 22/10/2015 ha modificato tra le altre cose il D.Lgs. 471/1997, concernenti le sanzioni per violazioni degli obblighi di documentazione delle operazioni IVA.

In merito alle sanzioni INTRASTAT le modifiche sono le seguenti (v. art.15 che modifica l’art. 11 co. 4 D.Lgs. 471/1997): ricordando i 2 casi in cui si incorre in sanzione relativamente all’Intrastat e cercando di scrivere un testo comprensibile

  • omessa presentazione: la sanzione prevista va da Euro 500,00 a Euro 1.000,00 per ciascun elenco;
  • presentazione inesatta o irregolare: la sanzione prevista va da Euro 500,00 a Euro 1.000,00 per ciascun elenco;

Le casistiche possono essere sanate come segue:

per l’OMESSA PRESENTAZIONE (tardiva significa che è stata omessa alla scadenza)

  • sanzione ridotta della metà (da Euro 250,00 a Euro 500,00 per ciascun elenco), in caso di tardiva presentazione: se la regolarizzazione avviene entro 30 giorni dall’invito da parte degli Uffici autorizzati al controllo.
  • ravvedimento operoso, entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA annuale, versando la sanzione di Euro 64,00, nel solo caso di omessa presentazione degli elenchi.

per la PRESENTAZIONE INESATTA O IRREGOLARE (significa che l’elenco è stato presentato alla scadenza ma è sbagliato)

  • sanzione non applicata, in caso di correzione di dati inesatti o integrazione di dati mancanti , sempre entro 30 giorni dall’invito da parte degli Uffici autorizzati al controllo, oppure se il contribuente invia gli elenchi di propria iniziativa;
  • da quanto scritto sopra il ravvedimento operoso non si applica per la presentazione inesatta o irregolare.

La sanzione si paga con F24, codice tributo 8911, indicando quale anno di riferimento quello cui la violazione si riferisce.

CUMULO GIURIDICO

Si ricorda che in caso di più violazioni può essere applicato quanto disposto dall’art. 12 del D.Lgs. n. 472/1997 – concorso in violazioni – che dispone l’applicazione della sanzione più grave maggiorata dal 25% al 200%.

DEFINIZIONE AGEVOLATA

In caso di contestazione, la pendenza può essere definita entro 60 giorni dalla notifica, corrispondendo 1/3 della sanzione richiesta.

VEDI ANCHE:

>>> INTRASTAT: ravvedimento operoso e regolarizzazione del 13/09/2012;

>>> INTRASTAT: Sanzioni per tardiva presentazione: RM 20/E/2005 del 07/03/2011;

>>> INTRASTAT: Sanzioni del 28/07/2010