BANDO MARCHI+ 2022: domande dal 25 ottobre 2022

Bando MARCHI+ 2022: domande dal 25 ottobre 2022

Il Bando MARCHI+ 2022 agevola la registrazione di marchi comunitari presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), con due linee di intervento:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici

CLICK DAY

Sostanzialmente si tratta di un bando click day, che parte alle 09.30 del 25 ottobre 2022, in quanto al raggiungimento del plafond disponibile, il portale viene chiuso. Tutto ciò avverrà sicuramente entro le prime due ore di apertura della piattaforma (sempre se funziona). Lo Stato continua ad erogare fondi in questo modo barbaro e discriminante, che premia chi ha la fortuna di avere una connessione migliore, o di essere riuscito .

BENEFICIARI 

Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale ed operativa in Italia

REQUISITI

  • per la MISURA A – marchi comunitari
    • aver effettuato, a partire dal 01/06/2019, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione,
    • aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;

nonché

    • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione; tale registrazione deve essere antecedente la presentazione della domanda
    • avere ottenuto per il/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO.
  • per la MISURA B: marchi internazionali
    • aver effettuato, a partire dal 01/06/2019, almeno una delle seguenti attività:
    • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

nonché

    • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere antecedente alla presentazione della domanda.

SPESE AMMISSIBILI E AGEVOLAZIONE

Ai fini dell’ammissibilità al Bando Marchi+ 2022 tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di contributo

Se un’impresa vuole richiedere l’agevolazione per più marchi, deve presentare una domanda per ciascuno di essi. Ogni impresa può presentare più di una domanda di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di 25.000,00 euro.

MISURA A

Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura del 80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici  e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00.

SERVIZI IMPORTO MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE € 1.500,00
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO € 300,00
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ
  1. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia*
  2. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE*
€ 550,00

€ 1.500,00

d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE** € 1.500,00
e. TASSE DI DEPOSITO PER OGNI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LE TASSE DI DEPOSITO SONO RICONOSCIUTE NELLA MISURA DELL’80% DEL COSTO SOSTENUTO E CONCORRONO AL  RAGGIUNGIMENTO DELL’IMPORTO MASSIMO DI AGEVOLAZIONE PER MARCHIO

*Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui ai punti 1 e 2 sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere agevolazioni per entrambe le tipologie di ricerca.
**Indipendentemente dal numero di opposizioni subite, l’agevolazione non può superare l’importo massimo previsto.

MISURA B

Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.

SERVIZI IMPORTO MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE 
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE € 1.650,00
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO € 350,00
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ
  1. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia*
  2. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE*
  3. Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE
  € 630,00

€ 1.800,00

€ 700,00

d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI/RILIEVI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE
  1. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione**
  2. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione***
  € 1.800,00

€ 600,00 per singolo rilievo

e. TASSE DI REGISTRAZIONE PER OGNI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LE TASSE DI REGISTRAZIONE SONO RICONOSCIUTE NELLA MISURA DEL 90% DEL COSTO SOSTENUTO E CONCORRONO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’IMPORTO MASSIMO DI AGEVOLAZIONE PER MARCHIO.

*Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui ai punti 1 e 2 sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere agevolazioni per entrambe le tipologie di ricerca.
** Indipendentemente dal numero di opposizioni subite, l’agevolazione non può superare l’importo massimo previsto.
***Per uno stesso marchio è possibile richiedere agevolazioni per un massimo di tre rilievi degli uffici nazionali.

FONDI DISPONIBILI

2 Milioni di Euro (1 milione meno del 2021), di cui:

una quota pari al 5% delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione delle agevolazioni ai soggetti proponenti che, al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sono in possesso del rating di legalità.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO

Per poter presentare la domanda, è necessario:

  • essere in possesso di una identità SPID personale, CIE o CNS (lo scorso anno solo SPID) e va caricata tutta la domanda online, insieme ai relativi allegati.

La domanda può essere presentata

  • dal legale rappresentante dell’impresa
  • da un procuratore speciale delegato sulla base di apposita procura speciale, art. 3 del Bando (NOVITA’ 2022);

In precedenza si compilava un form online, dal quale si otteneva un nr. protocollo, ed entro i 5 giorni successivi andava inviata tutta la documentazione tramite PEC (v. questo articolo)

LINK AL SITO DEL BANDO CON NORMATIVA E FAQ

Bando BREVETTI+ 2021: il solito copione risorse subito esaurite

Bando Brevetti+ 2021: il solito copione, sito malfunzionante, blocchi continui, risorse subito esaurite. Presentare domanda è la solita lotteria.

Il Bando Brevetti+ è l’incentivo con cui dal 2011 – anno della prima edizione – si incentiva la valorizzazione economica dei brevetti, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, rivolto alle micro, piccole e medie imprese.

Quest’anno il Bando Brevetti+ 2021 aveva una dotazione finanziaria di 23 milioni di euro, concessi mediante una procedura a sportello (vedere questo articolo per una breve sintesi): in pratica, non ci sono graduatorie, si può fare domanda fino ad esaurimento delle risorse disponibili, insomma una sorta di click day come il nefasto bando INAIL per intenderci.

Con questi criteri di accesso praticamente tutte le aziende italiane che volevano fare domanda si sono collegate nello stesso momento alla piattaforma informatica online (non ci voleva uno scienziato per capirlo).

Cosa è successo quindi? Quello che succede ormai ogni anno in occasione di questo Bando:

  • l’infrastruttura informatica predisposta da Invitalia, aperta dalle ore 12 del 28 settembre, non ha retto a questo picco di accessi;
  • la piattaforma informatica si è bloccata continuamente, vanificando così molte ore di lavoro di molte aziende, fornitori e consulenti che si sono impegnate per preparare ed inviare i migliori project plan possibili, senza riuscire a presentare la domanda perchè nel frattempo le risorse si sono esaurite, precisamente alle 16:25;

Come è possibile che accada questo, e che accada tutti gli anni? L’idea che ci siamo fatti è la seguente:

  • questo non accade a causa di mancanza di comprensione del problema da parte di Invitalia;
  • questo accade perchè ad Invitalia non importa nulla del problema, e soprattutto non ha rispetto del lavoro altrui, tanto qualcuno che riesce a presentare domanda c’è, i fondi si esauriscono subito comunque, in più il disservizio ha il vantaggio di scoraggiare una potenziale platea di domande da esaminare.

D’altra parte, se fosse vero il contrario, si sarebbe tentato di risolvere il problema.

Vedrete che lo stesso copione accadrà con Disegni+ 2021 e Marchi+ 2021

Bando MARCHI+ 2021: domande dal 19 ottobre 2021

Bando MARCHI+ 2021: domande dal 19 ottobre 2021

Il Bando MARCHI+ 2021 agevola la registrazione di marchi comunitari presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), con due linee di intervento:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici

BENEFICIARI 

Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale ed operativa in Italia

REQUISITI

  • per la MISURA A – marchi comunitari
    • aver effettuato, a partire dal 01/06/2018, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione,
    • aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;

nonché

    • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione; tale registrazione deve essere antecedente la presentazione della domanda
    • avere ottenuto per il/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO.
  • per la MISURA B: marchi internazionali
    • aver effettuato, a partire dal 01/06/2018, almeno una delle seguenti attività:
    • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

nonché

    • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere antecedente alla presentazione della domanda.

SPESE AMMISSIBILI E AGEVOLAZIONE

Ai fini dell’ammissibilità al Bando Marchi+ 2021 tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 1° giugno 2018 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di contributo

Se un’impresa vuole richiedere l’agevolazione per più marchi, deve presentare una domanda per ciascuno di essi. Ogni impresa può presentare più di una domanda di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di 20.000,00 euro.

Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura del 50% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e dell’80% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00.

SERVIZI IMPORTO MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE € 1.500,00
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO € 300,00
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ
  1. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia*
  2. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE*
€ 550,00

€ 1.500,00

d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE** € 1.500,00
e. TASSE DI DEPOSITO 50% DEL COSTO SOSTENUTO

*Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui ai punti 1 e 2 sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere agevolazioni per entrambe le tipologie di ricerca.
**Indipendentemente dal numero di opposizioni subite, l’agevolazione non può superare l’importo massimo previsto.

Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 8.000,00.

SERVIZI IMPORTO MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE IMPORTO MASSIMO AGEVOLAZIONE SE DESIGNATI USA O CINA
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE € 1.500,00 € 1.650,00
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO € 300,00 € 350,00
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ
  1. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia*
  2. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE*
  3. Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE
€ 550,00

€ 1.500,00

€ 600,00

€ 630,00

€ 1.800,00

€ 700,00

d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI/RILIEVI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE
  1. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione**
  2. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione***
€ 1.500,00

€ 500,00 per singolo rilievo

€ 1.800,00

€ 600,00 per singolo rilievo

e. TASSE DI REGISTRAZIONE 80% DEL COSTO SOSTENUTO (90% PER USA O CINA)

*Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui ai punti 1 e 2 sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere agevolazioni per entrambe le tipologie di ricerca.
** Indipendentemente dal numero di opposizioni subite, l’agevolazione non può superare l’importo massimo previsto.
***Per uno stesso marchio è possibile richiedere agevolazioni per un massimo di tre rilievi degli uffici nazionali.

FONDI DISPONIBILI

3 Milioni di Euro, di cui:

una quota pari al 5% delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione delle agevolazioni ai soggetti proponenti che, al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sono in possesso del rating di legalità.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO

Sono cambiate totalmente le modalità di presentazione della domanda, in quanto è necessario accedere al bando solo tramite SPID (perchè non anche CNS e CIE?) e va caricata tutta la domanda online, insieme ai relativi allegati.

In precedenza si compilava un form online, dal quale si otteneva un nr. protocollo, ed entro i 5 giorni successivi andava inviata tutta la documentazione tramite PEC (v. questo articolo)

LINK AL SITO DEL BANDO CON NORMATIVA E FAQ

Bando DISEGNI+ 2021: domande dal 12 ottobre 2021

Bando Disegni+ 2021: domande dal 12 ottobre 2021

Il Bando Disegni+ 2021 incentiva le imprese di micro, piccola e media dimensione nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

SOGGETTI BENEFICIARI

PMI – Micro Piccole e Medie imprese con sede legale ed operativa in Italia che devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • Titolari di un disegno/modello registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) o l’Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) o l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI).

Il disegno/modello deve essere:

  • registrato a partire dal 1° gennaio 2019
  • comunque in data antecedente la presentazione della domanda 
  • essere in corso di validità.

RISORSE FINANZIARIE

12 milioni di euro, di cui il 5% destinato alle imprese in possesso del rating di legalità.

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto dell’80% – Importo massimo 60.000 euro (fermi i limiti per singola tipologia di spesa).

SPESE AMMISSIBILI

Il progetto deve riguardare la valorizzazione di un disegno/modello – singolo o di uno o più disegni/modelli appartenenti al medesimo deposito multiplo. Sono agevolati i servizi specialistici, distinti per le seguenti macroaree:

TIPOLOGIA DI SERVIZIO

IMPORTO MASSIMO AGEVOLAZIONE

Ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi

€ 5.000,00

Realizzazione di prototipi

€ 13.000,00

Realizzazione di stampi

€ 35.000,00

Consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno

€ 8.000,00

Consulenza tecnica per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale

€ 5.000,00

Consulenza specializzata nell’approccio al mercato (es. business plan, piano di marketing, analisi del mercato, progettazione layout grafici e testi per materiale di comunicazione offline e online) e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello

€ 8.000,00

Consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione

€ 2.500,00

 

CONDIZIONI AMMISSIBILITA’ SPESE:

Il disegno/modello può essere oggetto di una sola domanda di partecipazione;

Il disegno/modello oggetto della domanda non deve essere già stato agevolato dai bandi Disegni+2, Disegni+3 e Disegni+4.

Può essere agevolata soltanto una domanda per impresa.

TERMINE PROGETTO

Il progetto deve essere concluso entro 9 mesi dalla notifica del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO

Sono cambiate totalmente le modalità di presentazione della domanda, in quanto è necessario accedere al bando solo tramite SPID (perchè non anche CNS e CIE?) e va caricata tutta la domanda online, insieme ai relativi allegati.

In precedenza si compilava un form online, dal quale si otteneva un nr. protocollo, ed entro i 5 giorni successivi andava inviata tutta la documentazione tramite PEC (v. questo articolo)

LINK AL SITO DEL BANDO CON NORMATIVA E FAQ