Bandi INAIL: Agricoltura, edilizia, estrazione e lavorazione materiali lapidei scadenza 03/12/2014

Fonte: Studio Astolfi

INAIL (Bando Fipit)

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA  (agricoltura, edilizia, estrazione   e lavorazione  dei  materiali  lapidei) in attuazione dell’articolo 11, comma 5, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Link Sito Inail

http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoFipit/index.html

Modulistica e allegati  tecnici

http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoFipit/Modulisticaeallegatitecnici/index.html

Faq

http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Incentiviperlasicurezza/BandoFipit/Faq/index.html

 

NORMATIVA

Il bando è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale nr.165 del 18/7/2014.

Avviso di estratto di bando per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica. (14A05621) (GU Serie Generale n.165 del 18-7-2014)

 

SCADENZA   3 DICEMBRE  2014 

A partire dal 3 novembre 2014 fino alle ore 18,00 del 3 dicembre 2014

RISORSE FINANZIARIE  PER  LA  REGIONE  MARCHE

€ 814.999,  così ripartiti:

Agricoltura € 401.985,00

Costruzioni € 258.064,00

Lapidei  € 154.950,00

 

PRINCIPALI  NOVITA’

Continue reading

DISEGNI +2: pubblicate le prime FAQ 10/09/2014

Sono state pubblicate sul sito dedicato all’iniziativa “DISEGNI + 2” le prime FAQ, che sono consultabili al seguente link:

>>> FAQ DISEGNI + 2

Si ricorda che possono essere inviati quesiti all’indirizzo email info@disegnipiu2.it  e che la presentazione delle domande online avverrà a partire dal 06/11/2014.

Vedi anche:

>>> DISEGNI+ 2: online il nuovo bando domande dal 06/11/2014

DISEGNI +2: online il nuovo bando domande dal 06/11/2014

Fonti: Ateneoweb del 27/08/2014UIBM 

Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, attraverso una Convenzione siglata il 16 dicembre 2013, ha affidato all’Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di PMI imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
Tale intervento, denominato“DISEGNI+2”, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale.
Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire:

  • la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 – Produzione);
  • la commercializzazione di un disegno/modello registrato (Fase 2– Commercializzazione).

Le risorse disponibili per l’attuazione della misura ammontano complessivamente a euro 5.000.000,00 e consistono in contributi in contributi in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili.  La versione integrale del bando e la relativa documentazione per la presentazione delle domande sono disponibili sui siti del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere.
L`avviso relativo al bando per la concessione delle agevolazioni in questione e` stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 agosto 2014 – Serie Generale n. 183.

Le FAQ saranno disponibili a partire dal 10/09/2014, e sarà possibile inviare quesiti alla mail info@disegnipiu2.it sempre a partire dal 10/09/2014.

Lo Studio Giardini seguirà questo Bando congiuntamente ad un consulente esperto in proprietà industriale.

>>>> Vai al sito dedicato al Bando

>>>> Vai alla modulistica del Bando

>>>> DM 01/07/2014 – criteri e modalità per la gestione del programma di agevolazione

BANDI INAIL: 30mln per la sicurezza di agricoltori, edili e lapidei (Comunicato Inail del 19/7/2014)

Fonte: Studio Astolfi 

Data: 21/07/2014

Pubblicato il bando a graduatoria per i Finanziamenti alle imprese per progetti di innovazione tecnologica.

Con il bando Fipit l’Inail mette a disposizione 30 milioni di euro, suddivisi in budget regionali, per le piccole e micro imprese dei settori dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.

La domanda di partecipazione potrà essere compilata utilizzando l’apposita procedura informatica disponibile sul portale internet dell’Inail nel periodo compreso fra il3 novembre e le ore 18.00 del 3 dicembre 2014.

LINK AL SITO INAIL  

L’Inail finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.

Finanziamenti a disposizione
Per il 2014 il bando Fipit mette a disposizione 30 milioni di euro ripartiti tra i tre settori di attività:
• 15.582.703 di euro per il finanziamento dei progetti del settore agricoltura
• 9.417.297 di euro per il finanziamento dei progetti del settore edilizia
• 5.000.000 di euro per il finanziamento dei progetti del settore estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
I fondi di settore sono a loro volta suddivisi in budget regionali e provinciali come previsto nei relativi Bandi.
Ammontare del contributo per singola impresa
Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad una misura massima corrispondente al 65 per cento dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, al netto dell’ Iva.
Il contributo massimo per ciascuna impresa, nel rispetto del regime “de minimis”, non può superare l’importo di 50.000,00 euro
, mentre quello minimo ammissibile è pari a 1.000,00 euro.
Accesso ai finanziamenti
Dal 3 novembre 2014 e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014 le imprese hanno a disposizione, nella sezione Servizi online una procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione. Per accedere alla procedura è necessario essere registrati sul portale Inail.
Vai a: