INTRASTAT: abolizione Intra acquisti dal 2018

Aboliti gli INTRA trimestrali relativi agli acquisti a decorrere dal 1° gennaio 2018

L’Agenzia Entrate, con il provvedimento n. 194409/2017,  ha reso note le misure di “semplificazione” che riguardano gli obblighi INTRASTAT. Si dà quindi attuazione alle disposizioni ex art. 50, co. 6 DL 331/93, originariamente previste già per il 2017, ma prorogate al 2018 per effetto del DL 244/2016 (Milleproroghe).

Questa è quella che sembra essere la situazione e le relative novità:

Continue reading

BANDI REGIONE MARCHE: graduatoria Bando Export e Internazionalizzazione

Fonte: Regione Marche – Studio Astolfi

IMPRESE AGGREGATE

IMPRESE SINGOLE

Teoricamente lo scorrimento della graduatoria è previsto, bisogna vedere se la Regione ha i fondi.

L’Amministrazione regionale si riserva la facoltà di scorrere la graduatoria approvata  nei limiti di vigenza della stessa e compatibilmente con il termine finale di ammissibilità delle spese del POR  utilizzando ulteriori risorse finanziarie derivanti da revoche, rinunce, economie, minori spese dei progetti finanziati o riprogrammazioni del POR o del MAPO.

Qualora le risorse assegnate per ciascuna delle due graduatorie risultino eccedenti, le stesse verranno utilizzate per finanziare lo scorrimento nell’ambito dell’altra graduatoria.

CRITERI DI GRADUATORIA

INTRA UE: rilevanza probatoria VIES

La normativa comunitaria attribuisce all’inclusione nel VIES rilevanza probatoria dello status del committente, ma l’inclusione nel VIES di per sè non è requisito sostanziale per la soggettività passiva. 

Una nuova sentenza (9/2/2017, causa C-21/16, Euro Tyre) conferma l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza UE: la mancata iscrizione al VIES da parte dell’acquirente non comporta la disapplicazione della non imponibilità della cessione intra UE. Tale assunto è stato più volte affermato in passato (v. sentenze relative alle cause C-273/11, C-587/10, VSTR e C-24/15).

Ciò non significa che l’iscrizione al VIES non sia importante per le attività di controllo: il VIES consente infatti agli operatori di avere conferma della partita IVA dei propri partner UE e alle Amministrazioni la possibilità di verificare dette operazioni, riscontrando eventuali irregolarità; tuttavia

Continue reading

DOGANA: dichiarazione di origine preferenziale a lungo termine

Dichiarazione di origine preferenziale a lungo termine possibile con un’unica dichiarazione, di durata fino a 24 mesi, è possibile coprire le merci consegnate prima e dopo la data di rilascio del documento

La nota dell’Agenzia Dogane e Monopoli n. 89161 del 1/8/2017 ha esaminato le principali modifiche, già applicabili in tutti gli Stati UE dal 14 giugno 2017 (Reg. UE n. 989/2017 che ha modificato il Reg. UE n. 2447/2015), il quale contiene le modalità di applicazione di talune norme del nuovo Codice doganale dell’Unione (CDU), tra cui alcune disposizioni in materia di origine delle merci (autorizzazione di esportatore autorizzato, dichiarazioni a lungo termine del fornitore) e di garanzie per le obbligazioni doganali.

ORIGINE DELLE MERCI

Continue reading