Agevolazioni per BREVETTI (Bando BREVETTI+) e DISEGNI/MODELLI (Bando DISEGNI+)

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato due strumenti di agevolazioni, con la finalità di qualificare la produzione industriale italiana, rafforzandone la capacità innovativa e la competitività sul mercato nazionale e internazionale. Per facilitare le imprese che intendono tutelare i propri prodotti utilizzando brevetti, disegni e modelli industriali.

Il 2 novembre 2011 partiranno alle ore 12:00 le procedure di registrazione online e relativa presentazione delle domande per i seguenti due Bandi:

  • BREVETTI+
  • DISEGNI+

Di seguito due brevi schede tecniche

BREVETTI+

Soggetto gestore: INVITALIA – www.invitalia.it

Soggetti beneficiari: PMI

Fondi: 30,5 milioni €

Il Programma “Brevetti+” si articola in due linee di intervento:

  • Premi per la brevettazione
    Per incrementare il numero di domande di brevetto nazionale e l’estensione di brevetti nazionali all’estero; I premi sono erogati per favorire l’incremento della domanda di brevettazione nazionale e l’estensione dei brevetti all’estero.
    Ogni impresa può cumulare al massimo 30.000 euro in “premi” indicati nella tabella 2 , per un massimo di 5 richieste per tipologia di premio.
  • Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti
    Per potenziare la capacità competitiva delle imprese attraverso la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. È prevista la concessione di un’agevolazione del valore massimo di 70.000 euro. Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili ed è erogata nel regime del de minimis. Sono ammissibili diverse tipologie di servizi tra cui, a titolo esemplificativo:

    • industrializzazione e ingegnerizzazione (servizi specialistici finalizzati alla progettazione produttiva, alla prototipazione, all’ingegnerizzazione, ai test di produzione, alla certificazione di prodotti e processi)
    • organizzazione e sviluppo (progettazione organizzativa, IT governance, studi e analisi per il lancio di nuovi prodotti, studi e analisi per lo sviluppo di nuovi mercati)
    •  trasferimento tecnologico (proof of concept, due diligence tecnologica, predisposizione degli accordi di cessione in licenza del brevetto, predisposizione degli accordi di segretezza).

    Non possono essere ammessi alle agevolazioni:

    • servizi specialistici acquistati, anche parzialmente, in data antecedente alla presentazione della domanda
    • servizi specialistici erogati da amministratori, soci e dipendenti dell’impresa beneficiaria o dai loro prossimi congiunti e da società nella cui compagine siano presenti i soci o gli amministratori dell’impresa beneficiaria o i loro prossimi congiunti.

    L’impresa può presentare una richiesta di accesso alle agevolazioni relativa a più brevetti tra loro collegati (grappolo di brevetti) purché riconducibile ad un’unica strategia di valorizzazione economica.

SCARICA I DOCUMENTI (dal sito Invitalia):
.
BANDO DISEGNI+
.
Soggetto Gestore: Fondazione Valore Italia – www.incentividesign.it
.
Soggetti Beneficiari: PMI
.
Fondi: 15 milioni €
.
Il Bando si articola in due linee d’intervento:
  • A: premi per la registrazionedi nuovi modelli/disegni; premio per il deposito, ai fini della registrazione nazionale, comunitaria ed internazionale di nuovi modelli e disegni industriali, con effetto a partire dal 1° gennaio 2011, con riferimento ai Paesi nei quali è stata depositata la domanda di registrazione, secondo i seguenti criteri:a) deposito di domanda di registrazione in Italia: euro 1.000;b) deposito di domanda di registrazione comunitaria: euro 1.000;c) deposito di domanda di registrazione in Paesi al di fuori dell’UE:

    c.1) deposito di domanda di registrazione in un paese extra UE: euro 1.500;

    c.2) deposito di domanda di registrazione da due fino a cinque paesi extra UE: premio complessivo euro 3.000;

    c.3) deposito di domanda di registrazione in più di cinque paesi extra UE: premio complessivo euro 4.000;

    d) bonus addizionale per la domanda di registrazione depositata negli Stati Uniti d’America: euro 1.500;

    e) bonus addizionale per la domanda di registrazione depositata in Cina: euro 1.500.

    I premi per i depositi di domanda di registrazione di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) sono cumulabili.

  • B: Incentivi per lo sfruttamento economicodei titoli di proprietà industriale. Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo in conto capitale alla realizzazione del progetto, in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili e comunque nei limiti degli importi massimi indicati in relazione alle diverse fasi progettuali attivate:fase B.1 – area progettazione e ingegnerizzazione: importo massimo euro 10.000;fase B.2 – area produzione: importo massimo euro 60.000;fase B.3 – area commercializzazione: importo massimo agevolazione euro 10.000.

    Per accedere all’incentivo, il progetto dovrà obbligatoriamente prevedere almeno una delle fasi B2 o B3, nonché, facoltativamente, la fase B.1.

SCARICA I DOCUMENTI (dal sito www.incentividesign.it):

CREDITO IMPOSTA R&S ATTIVITA’ AVVIATE PRIMA DEL 29/11/2008: indicazione in UNICO 2012

Le imprese che hanno:

  • maturato il credito di imposta per investimenti in R&S (L. 296/2006),
  • iniziato l’attività di ricerca prima del 29 novembre 2008,
  • inviato correttamente il formulario (modello FRS) al Centro Operativo di Pescara, ma non hanno ricevuto da parte dell’Agenzia delle Entrate il nulla-osta alla fruizione del credito maturato, per esaurimento delle risorse disponibili,

a seguito delle disposizioni contenute nel [download id=”6723″] possono utilizzare immediatamente, con modello F24, il beneficio fiscale, ed inoltre dovranno indicare nel modello UNICO del prossimo anno (UNICO 2012), l’ammontare dei costi relativi agli investimenti, su cui determinare il credito di imposta cui applicare la percentuale del 47,53%, nonché il credito d’imposta spettante. 

Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate, che ha emanato la [download id=”6725″], sugli obblighi di comunicazione e sulle modalità di fruizione dell’agevolazione, precisando che il credito di imposta va utilizzato in compensazione attraverso il modello F24 indicando sempre l’anno 2011 e il codice tributo 6808 (credito d’imposta in favore delle imprese per i costi sostenuti per attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo), istituito dall’Agenzia delle Entrate con RM 361/E/2008 (Comunicato Stampa del 15 aprile 2011 n. 81 – Agenzia delle entrate).

Nel caso di specie prospettato nell’istanza di interpello, la società istante che ha ricevuto il diniego del nulla-osta alla fruizione del credito di imposta maturato per le attività di ricerca avviate prima del 29 novembre 2008 per esaurimento delle risorse disponibili, potrà, a decorrere dall’anno 2011, utilizzare in compensazione mediante F24 il credito d’imposta:

  • nella percentuale massima consentita sempreché la società istante abbia realizzato, nei periodi di imposta per i quali ha presentato il modello FRS, investimenti in attività di ricerca in misura pari a quella indicata nel formulario stesso;
  • nell’ipotesi di investimenti realizzati in misura inferiore all’importo indicato nel formulario FRS, l’ammontare del credito di imposta cui applicare la suddetta percentuale massima deve essere calcolato sulla base degli investimenti in attività di ricerca effettivamente realizzati per  i medesimi periodi di imposta per i quali il formulario è stato presentato.

Infine, per quanto riguarda l’obbligo di comunicazione risultante dal combinato disposto dell’art. 1 comma 282 Legge 296/2006 e dell’art. 5 del [download id=”6727″], atteso che la fruizione del credito di imposta maturato è stata disciplinata dal [download id=”6723″], esso si considera soddisfatto mediante l’indicazione in sede di dichiarazione dei redditi 2011 (Modello UNICO 2012) dell’ammontare dei costi relativi agli investimenti effettivamente realizzati sulla base dei quali è determinato l’ammontare del credito d’imposta.

>>>> Vedi anche l’articolo di Fisco Oggi del 19/10/2011

POR MARCHE 2007-2013 Promozione Innovazione Processi Aziendali: ulteriori stanziamenti

Fonte: www.studioastolfi.com

Data: 20/09/2011

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE, RICERCA, DISTRETTO TECNOLOGICO E COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI N. 118/IRE DEL 29/06/2011

Oggetto: POR MARCHE 2007-2013 – Promozione dell’Innovazione dei Processi Aziendali – L. 598/94 art. 11–P.I.A. – Codice 1.2.1.05.01. Decadenza contributi concessi con DDPF n. 135/IRE-11 del 23/12/2008 e successivi scorrimenti.

– D E C R E T A –

– di dichiarare decaduti per i motivi riportati nel documento istruttorio, i contributi concessi con DDPF N. 135/IRE-11 del 23/12/2008, con DDPF n. 29/IRE-11 del 02/04/2009 e con DDPF 139/IRE-11 del 11/06/2009 alle ditte di cui all’elenco contenuto nell’Allegato 1 al presente decreto, per l’importo totale di € 2.647.235,75;

– di stabilire che la somma complessiva di € 2.647.235,75, già trasferita all’ente gestore, Unicredit mediocredito centrale Spa, pertanto non verrà disimpegnata, ma sarà utilizzata per la definizione della graduatoria del bando 2010 dell’intervento 1.2.1.05.01, approvato con DDPF 267/IRE-11 del 09/11/2010 e le cui liquidazioni saranno a carico del medesimo ente gestore;

– di considerare pertanto la somma di € 2.647.235,75, quale aumento delle risorse stanziate per il bando 2010 dell’intervento 1.2.1.05.01 del POR Marche 2007/2013, approvato con DDPF n. 267/IRE-11 del 09/11/2010 (Promozione dell´Innovazione dei Processi Aziendali)

>>>> Vai al Documento

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. INNOVAZIONE RICERCA E COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI N. 126/IRE DEL 08/07/2011

Oggetto: NOMINA COMPONENTI DELLA COMMISSIONE TECNICA DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI RELATIVI AL BANDO POR MARCHE 2007-2013 PROMOZIONE DELL’INNOVAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI- CODICE 1.2.1.05.01 .

>>>> Vai al Documento

Bando per la concessione di agevolazioni per il Design a favore di Micro e PMI

Fonte: www.studioastolfi.com

Data: 06/09/2011

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI PER IL DESIGN A FAVORE DI MICRO E PMI

Fondi stanziati a livello nazionale: 15mln

Soggetto gestore: Fondazione Valore Italia d’intesa con Ministero Sviluppo Economico

Domande: a partire dal 2/11/2011

Misura A – Premio di registrazione di nuovi modelli/disegni (Da Euro 1.000 ad Euro 6.000)

Possono richiedere il premio le imprese che a partire dalla data del 1° gennaio 2011 abbiano presentato una domanda di registrazione di modelli/disegni .

Misura B – Incentivo per lo sfruttamento economico dei titoli di proprietà industriale

Contributo a fondo perduto dell´80%.
Agevolazione massima € 80.000,00

Il progetto può riguardare lo sfruttamento ecnomico di un modello/disegno per il quale sia stata depositata la domanda di registrazione, anche in data anteriore al 1 gennaio 2011, o di un modello/disegno da realizzare ex novo.

>>>> Si allega la SINTESI della normativa

>>>> Scarica il BANDO COMPLETO dal sito www.incentividesign.it