BANDI REGIONE MARCHE: scheda bando voucher 2015

Fonte: Studio Astolfi

Riportiamo dal sito dello Studio Astolfi, con cui collaboriamo da anni, l’ottima sintesi della normativa sul Bando POR MARCHE FESR 2014-2020 “Voucher per favorire i processi di innovazione aziendale e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali – Bando 2015” Asse 1 – Azione 1.3.

Le domande si possono fare a partire dal 21/05/2015, e saranno accettate fino al raggiungimento del doppio delle risorse disponibili

Di seguito tutti i link utili

>>> Vai alla SCHEDA BANDO VOUCHER 2015

>>> Vai al sito della REGIONE MARCHE

Lo Studio Giardini seguirà questo Bando

 

PLAFOND IVA: dichiarazione intento cumulativa in dogana RM 38/E/2015

Con RM 38/E/2015 l’Agenzia Entrate ha chiarito che è possibile presentare una unica dichiarazione d’intento cumulativa in dogana con riferimento a più operazioni di importazione, fino a concorrenza del plafond utilizzabile nell’anno di riferimento.

Ex art. 1 co. 1 lett. c) DL 746/83, come modificato ex DLgs. 175/2014, l’intento di avvalersi della facoltà di effettuare acquisti o importazioni senza applicazione dell’IVA deve risultare da apposita dichiarazione trasmessa telematicamente all’Agenzia Entrate, la quale rilascia una ricevuta, che deve essere consegnata insieme alla dichiarazione al fornitore o in Dogana: la norma non prevede, dunque, alcuna limitazione all’utilizzo del plafond, nella dichiarazione di intento, al fine di effettuare importazioni senza applicazione dell’IVA.

Ex art. 20 DLgs. 175/2014, l’Agenzia Entrate deve poi anche mettere a disposizione dell’Agenzia Dogane la banca dati delle dichiarazioni d’intento per l’attività di controllo, quindi, essendoci i dovuti controlli come succede per gli acquisti di beni e servizi da fornitori nazionali, una dichiarazione d’intento può ben riguardare diverse operazioni doganali di importazione, fino a concorrenza del plafond IVA utilizzabile nell’anno di riferimento.

L’importatore quindi ad oggi può compilare tanto il campo 1 quanto il campo 2 del modello di dichiarazione d’intento:

  • non deve più indicare obbligatoriamente, nel campo 1 della dichiarazione d’ intento, il valore dell’operazione alla quale la dichiarazione si riferisce;
  • può invece utilizzare anche per le importazioni (come per gli acquisti di beni e servizi da fornitori nazionali), il campo 2 della dichiarazione intento, ove indicare l’ammontare del plafond che si intende utilizzare per gli acquisti senza applicazione dell’IVA, inserendo in quest’ultimo caso l’importo corrispondente all’ammontare della quota parte del plafond IVA che l’operatore presume di utilizzare per effettuare importazioni nel periodo di riferimento

Il dubbio nasceva dalla RM 27 luglio 1985 n. 355235 (ora da ritenersi superata), in cui si sosteneva che “nel caso di importazioni di beni la dichiarazione d’intento deve essere presentata in dogana per ogni singola operazione specificando il relativo importo”, poichè all’epoca si dovevano effettuare i riscontri per ciascuna singola operazione doganale. Secondo tale RM sono state predisposte anche le istruzioni per la compilazione del modello di dichiarazione di intento (con il provvedimento n. 19388 dell’11/02/2015) che, dovranno quindi essere aggiornate.

Approfondisci con E-BOOK “PLAFOND IVA 2015″

ebook-3d-plafond

 

> SCARICA ESTRATTO GRATUITO

> ACQUISTA ON LINE prezzo 12,50 € IVA compresa

BANDI REGIONE MARCHE: avvio 16 aprile

Fonte: impresa.marche.it

Data: 09/04/2015

Avviati dalla Regione Marche  gli interventi della nuova programmazione comunitaria per promuovere la ricerca e lo sviluppo, l’innovazione dei processi aziendali e l’utilizzo di nuove tecnologie digitali negli ambiti della specializzazione intelligente.

Il primo bando prevede la concessione di contributi in c/capitale ad imprese e organismi di ricerca per progetti finalizzati all’introduzione di  nuove soluzioni tecnologiche e  di prodotti/ servizi o processi innovativi negli ambiti della domotica, della meccatronica e della manifattura sostenibile.

Il secondo bando prevede la concessione di voucher  per sostenere i processi di innovazione delle  PMI, incentivando gli investimenti in nuove tecnologie digitali, l’ammodernamento tecnologico, lo sviluppo di piani di marketing, modalità evolute di design ed eco-design e la tutela della proprietà intellettuale.

I bandi saranno  pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche di giovedì 16 aprile 2015.

TERRITORIALITA’: MOSS, dichiarazione del 1° trimestre entro il 20 aprile

Dal 1/04/2015 e fino al 20/04, per gli operatori nazionali e quelli extra UE registrati al portale MOSS italiano (sicuramente non una moltitudine), si può trasmettere la dichiarazione IVA e versare l’IVA dovuta sui servizi TBES (telecomunicazione, teleradiodiffusione ed e-commerce) prestati a non soggetti passivi IVA (B2C) stabiliti in altri Stati membri UE servendosi dell’apposito sito internet.

Si precisa che il MOSS è il regime facoltativo in vigore dal 1° gennaio 2015 ed ha le seguenti caratteristiche:

  • Dal 1/01/2015 il luogo delle prestazioni di servizi TBES (telecomunicazione, teleradiodiffusione ed e-commerce), rese a privati consumatori stabiliti nell’UE, non è più il paese di stabilimento del fornitore, ma quello del destinatario.
  • rappresenta una semplificazione, poichè con la nuova disciplina, questi servizi si considerano effettuati nel Paese UE del destinatario B2C e non in quello del prestatore, evitando al fornitore di doversi identificare ai fini IVA presso ogni Stato UE di consumo.
  • Il fornitore non applica l’IVA con l’aliquota vigente nel proprio Stato, ma con le aliquote dei vari paesi UE in cui sono stabiliti i clienti, facendo così cessare la distorsione concorrenziale che avvantaggiava le imprese stabilite nei paesi con le aliquote più basse (tipo Lussemburgo o Cipro);
  • vengono  equiparate, inoltre, le imprese UE a quelle stabilite fuori UE, che già applicavano il criterio della tassazione a destinazione.
  • il MOSS si distingue in regime non UE (per le imprese extra UE) e regime UE (per le stabilite oppure aventi stabile organizzazione nell’UE);
  • il MOSS è un’evoluzione del regime già previsto per le imprese extra UE che prestano servizi elettronici, infatti il regime non UE viene disciplinato dal nuovo art. 74-quinquies, DPR 633/1972, mentre il regime UE viene disciplinato ex art. 74-quinquies, e nuovo art.74-sexies.
  • In ogni caso, le imprese che si avvalgono del regime speciale MOSS sono dispensate dagli obblighi di fatturazione, registrazione, dichiarazione e dovranno osservare i particolari obblighi previsti dalle disposizioni speciali sopra richiamate, tra cui la presentazione di una dichiarazione trimestrale delle operazioni Moss, accompagnata dal versamento della relativa imposta

Il portale MOSS è aperto dal 1/10/2014 (v. provvedimento 122854 del 30/09/2014 Agenzia Entrate). Il DLgs. che introduce il regime MOSS, dando attuazione della Direttiva 2008/8/CE, è stato approvato in via definitiva dal CdM il 27/03/2015 dopo ben tre mesi dall’entrata in vigore delle nuove regole .

Modalità di compilazione e trasmissione della dichiarazione.

Continue reading