FOTOVOLTAICO: Dichiarazione Annuale di Consumo per il 2016 in scadenza al 31 marzo 2017 – tools in excel

Si ricorda la scadenza ormai imminente della Dichiarazione Annuale di Consumo per il 2016 (Mod. AD-1), da inviare entro il 31 marzo 2017.

Lo STUDIO GIARDINI si occupa dal 2010 nell’ambito del fotovoltaico della gestione degli adempimenti richiesti a livello di gestione dei rapporti con l’Agenzia delle Dogane, con il GSE (fatturazione, incentivi, convenzioni) e con l’AEEGSI , sia per Impianti fotovoltaici in regime di Scambio Sul Posto e sia per Impianti fotovoltaici in regime di Cessione Totale.

Si propongono le seguenti utility per la presentazione telematica del modello AD-1 – Dichiarazione Annuale di Consumo

1. UTILITY IN EXCEL + E-BOOK PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A SCAMBIO SUL POSTO

Utility per l’adempimento, obbligatorio per tutti coloro che hanno un impianto fotovoltaico in regime di Scambio Sul Posto sopra a 20 kw, della Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1) per l’anno 2016 all’Agenzia delle Dogane. La scadenza è entro il 31/3 tramite il Servizio Telematico Doganale. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE. Per assolvere agli adempimenti proponiamo:

  1. una utility in excel per la Dichiarazione Annuale di Consumo – per chi ha l’impianto fotovoltaico a Scambio Sul Posto con istruzioni;
  2. un e-book in pdf che spiega:
    • come scaricare e far funzionare il software ministeriale Energia Elettrica risparmiando tempo sull’installazione (problemi con Java, antivirus);
    • come usare l’utility, che serve per ricavare i dati da inviare telematicamente all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte;
    • nell’e-book si spiega come si fa la dichiarazione per questo tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, risparmiando un bel po’ di tempo all’utente sulla preparazione della dichiarazione, e mostrando anche casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno).

Il tool può essere acquistato sullo store online del Commercialista Telematico, cliccando sul link sopra.

2. UTILITY IN EXCEL + E-BOOK PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI A CESSIONE TOTALE

Utility per l’adempimento, obbligatorio per tutti coloro che hanno un impianto fotovoltaico in regime di Cessione Totale > 20 kw, della Dichiarazione Annuale di Consumo (Mod. AD-1) per l’anno 2016 all’Agenzia delle Dogane da fare entro il 31/3 tramite il Servizio Telematico Doganale. Le sanzioni previste in caso di inadempimento vanno dai 500 € ai 3000 € fino nei casi più gravi alla sospensione dell’incentivo da parte del GSE.

Per assolvere agli adempimenti proponiamo:

1) una utility in excel per la Dichiarazione Annuale di Consumo – per chi ha l’impianto fotovoltaico a Cessione Totale con istruzioni;

2) un e-book in pdf che spiega:

– come scaricare e far funzionare il software ministeriale Energia Elettrica risparmiando tempo sull’installazione (problemi con Java, antivirus);

– come usare l’utility, che serve per ricavare i dati da inviare telematicamente all’Agenzia Dogane ed anche per tenere un registro informatico dei valori annuali in modo da avere sempre le dichiarazioni pronte; nell’e-book si spiega come si fa la dichiarazione per questo tipo d’impianto, passo per passo, con esempi reali, risparmiando un bel po’ di tempo all’utente sulla preparazione della dichiarazione, e mostrando anche casi particolari (ad es. il cambio di contatore in corso d’anno).

Il tool può essere acquistato cliccando sul link sopra.

INTRASTAT: intra acquisti per il 2017

Gli obblighi INTRA acquisti per il 2017 sono stati ripristinati.

Agenzia Entrate e Agenzia Dogane confermano, con il comunicato stampa del 16 marzo 2017, che a seguito dell’entrata in vigore del decreto Milleproroghe convertito (L. 19/2017 di conversione del DL 244/2016) , sono ripristinati per il 2017 gli obblighi di presentazione dei modelli INTRASTAT così come configurati per il 2016, venendo meno l’abolizione relativa agli INTRA acquisti già prevista dal DL 193/2016.

Il pieno ripristino dell’INTRA acquisti decorre dalla presentazione dei modelli relativi al mese di febbraio 2017, da effettuarsi entro il 27/03/2017.

Nel precedente comunicato stampa del 17 febbraio 2017, era stata richiesta la trasmissione dei modelli INTRA-2 relativi agli acquisti intra UE di beni effettuati nel mese di gennaio 2017 ai soli fini statistici, a carico dei soggetti passivi IVA con periodicità mensile (tale comunicato era anteriore alla conversione in legge del DL 244/2016, quiando quindi ancora era valido l’art. 4 co. 4 lett. b) del DL 193/2016 che disponeva la soppressione dal 1° gennaio 2017, dell’obbligo di presentazione degli INTRASTAT acquisti di beni e servizi ricevuti)

Poi ex art. 13 co.4-ter DL 244/2016 si è ripristinato l’obbligo fino al 31 dicembre 2017.

Nel comunicato, l’Agenzia Entrate evidenzia che i soggetti passivi IVA interessati hanno, per la quasi totalità, adempiuto correttamente all’obbligo (come era logico per chi scrive), ed inoltre precisa che a partire dagli adempimenti relativi a febbraio 2017, si deve fare riferimento al nuovo quadro normativo entrato in vigore – con la L.19/2017 di conversione del DL 244/2016 – in data 1° marzo 2017.

Continue reading

BANDI REGIONE MARCHE: graduatoria Bando Commercio 2016 L.R. 27/09

  • LR 27/09–DGR 945/2016- DGR 947/2016 -DDPF 246/16–Interventi finanziari per il commercio comuni sotto i 5.000 abitanti- Approvazione graduatoria ditte ammesse e concessione contributi ai soggetti beneficiari € 100.000,00ConDDPF n. 430 del 30/12/2016 il Dirigente della P.F. Turismo Commercio e Tutela dei Consumatori ha approvato la graduatoria delle domande ammesse a contributo e l’elenco delle domande escluse.

    Download Graduatoria

    Download Domande escluse

RESOCONTO

Fondi stanziati: € 100.000,00

Domanda ammesse: 55

Domande finanziate: prime 15 in graduatoria

Domande escluse: 1

  • LR 27/09–DGR 945/2016- DGR 947/2016 -DDPF 246/16–Interventi finanziari per il commercio- Approvazione graduatoria ditte ammesse e concessione contributi ai soggetti beneficiari € 500.000,00

    Con DDPF n. 429 del 30/12/2016 il Dirigentedella P.F. Turismo Commercio e Tutela dei Consumatori ha approvato la graduatoria delle domande ammesse a contributo e l’elenco delle domande escluse

    Download Graduatoria

    Download Domande escluse

RESOCONTO

Fondi stanziati: € 500.000,00

Domanda ammesse: 246

Domande finanziate: prime 78 in graduatoria

Domande escluse: 5

INTRASTAT: Intrastat acquisti ancora per il 2017 (?)

Alla fine, dopo il decreto Milleproroghe, di conversione del DL 244/2016, questa è la situazione definitiva sull’INTRASTAT acquisti:

  • gli INTRA-2 bis per gli acquisti intracomunitari e INTRA-2 quater per le prestazioni di servizi ricevute da soggetti passivi UE restano per l’anno d’imposta 2017;
  • dal 2018 ci saranno le seguenti semplificazioni:
    • sarà semplificato il contenuto,
    • ci sarà l’abolizione dell’obbligo di presentare i modelli INTRA-1 quater e INTRA-2 quater per le prestazioni di servizi rese e ricevute con controparti UE.

Questo è il “maxiemendamento” al Ddl di conversione del DL 244/2016.

IN DETTAGLIO 

Viene sconfessato completamente il DL 193/2016, che aveva eliminato l’obbligo di presentazione dei modelli INTRA acquisti, con effetti dal 1° gennaio 2017, e non poteva essere altrimenti (vedi precedente articolo): permanevano infatti gli obblighi di compilazione dei modelli per la sola parte statistica. Quindi si è scelto di ripristinare, solo per tutto il 2017 , “gli obblighi di comunicazione dei dati relativi agli acquisti intracomunitari di beni ed alle prestazioni di servizio ricevute da soggetti stabiliti in altro Stato membro UE (…) nel testo vigente alla data di entrata in vigore del DL 22 ottobre 2016 n. 193 convertito” tradotto si presenta l’Intrastat acquisti per tutto il 2017.

Il 27/02/2017, termine di presentazione degli Intrastat di gennaio, dovranno quindi essere presentati i modelli INTRA-2 per gli acquisti, affinché l’ISTAT possa raccogliere le informazioni statistiche rilevanti (v. comunicato stampa di Agenzia Entrate, Dogane e ISTAT)

Si prevede dal 2018 di escludere dalla rilevazione nei modelli INTRASTAT le prestazioni di servizi “generiche” ex art. 7-ter DPR 633/1972 sia rese sia ricevute (riscrivendo l’art. 50 co. 6 DL 331/1993): ma non lo sa chi scrive che ex art. 262 lett. c) direttiva 2006/112/CE, i soggetti passivi sono obbligati a presentare i modelli INTRA per le prestazioni di servizi rese a soggetti passivi soggette al meccanismo del reverse charge (cioè proprio i servizi generici ex art. 7-ter DPR 633/72)? Insomma, come con le rilevazioni statistiche, siamo di fronte a un’altra direttiva europea sulla quale l’Agenzia Entrate (il vero legislatore) non può influire. Infatti, in tutti i Paesi della UE si presenta l’Intrastat per i servizi resi, ed in alcuni anche l’Intrastat per i servizi ricevuti, ma non esistono Paesi dove non si presenta nè l’uno nè l’altro. E per inciso, in tutti i Paesi della UE si presenta l’Intrastat acquisti di beni.

E quali sono le “significative misure di semplificazione” degli obblighi di comunicazione INTRA, nonché del contenuto dei modelli stessi, tramite provvedimento del direttore Agenzia Entrate (d’intesa con Agenzia Dogane e ISTAT), con effetti dal 1° gennaio 2018?

Saranno, comunque, esonerati dalla presentazione dell’INTRA acquisti per il 2017 i soggetti che optano, entro il 31/03/2017, per il regime facoltativo di comunicazione dei dati delle fatture ex art. 1 co. 3 DLgs. 127/2015, a causa della specifica esclusione ex art. 3 lett. b) DLgs 127/2015.