MARCHI +: sintesi normativa agevolazioni per registrazione marchi all’estero

In collaborazione con www.studioastolfi.com

BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI (GU n.105 del 7/5/2012)

SOGGETTO GESTORE: Unioncamere

FONDI STANZIATI A LIVELLO NAZIONALE: € 4.500.000,00

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: a partire dal 4/9/2012  (120gg dal 7/5/2012)

CONCESSIONE  DELL’AGEVOLAZIONE: le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello  secondo  l’ordine cronologico di  presentazione delle domande e sino a esaurimento delle  stesse.

AMBITO TERRITORIALE: Territorio nazionale

BENEFICIARI: Micro, piccole e medie imprese (sono quindi escluse le grandi imprese).

ATTIVITA’ SVOLTA: non ci sono limitazioni per quanto riguarda il tipo di attività svolta.

DECORRENZA DELLE SPESE AMMESSE: sono agevolabili le sole spese sostenute dal 7/5/2012 e fino alla data di presentazione della domanda. Non sono ammesse domande a preventivo.

REGIME AGEVOLAZIONE:  de minimis

LIMITE MASSIMO DELLE AGEVOLAZIONI: ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di € 15.000,00.

SITO WEB: www.progetto-tpi.it/

MISURE AGEVOLAZIONE

MISURA A – AGEVOLAZIONI PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI PRESSO UAMI (UFFICIO PER L’ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO) ATTRAVERSO L’ACQUISTO DI SERVIZI SPECIALISTICI

Possono richiedere l’agevolazione le imprese che alla data della domanda abbiano effettuato almeno una delle seguente attività:

  • deposito domanda di registrazione presso UAMI di un nuovo marchio;
  • deposito  domanda  di  registrazione presso  UAMI  di  un  marchio  registrato (o  per il  quale sia  stata depositata domanda di registrazione) a livello nazionale di cui si abbia già la titolarità;
  • deposito  domanda  registrazione  presso  UAMI  di  un  marchio  acquisito  da un  terzo e  già registrato (o per il quale è stata depositata domanda di registrazione) a livello nazionale.

Per accedere alla Misura è obbligatorio avere effettuato il deposito della domanda di registrazione del marchio per il quale  si  richiedono le agevolazioni

Servizi agevolabili

  • a) Progettazione del nuovo marchio
  • b) Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito
  • c) Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale
  • d) Assistenza per la concessione in licenza del marchio
  • e) Tasse di deposito

Entità agevolazione: fino  all’80%  delle  spese  ammissibili  sostenute  e  nel  rispetto  degli  importi massimi  previsti  per  ciascuna  tipologia  di  servizio  di  cui  alle  lettere  “a”,  “b”,  “c”,  “d” secondo  quanto  riportato nell’Allegato 1.

Importo massimo agevolazione: € 4.000,00

MISURA   B   –   AGEVOLAZIONI PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI INTERNAZIONALI PRESSO   OMPI (ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE) ATTRAVERSO L’ACQUISTO DI SERVIZI  SPECIALISTICI

Possono richiedere l’agevolazione le imprese che alla data  di presentazione della domanda di agevolazione siano titolari di un marchio registrato a livello nazionale o comunitario,  anche  a  seguito  di  un’acquisizione da terzi,  o abbiano già depositato  domanda di registrazione nazionale o comunitaria.

L’impresa può richiedere un’agevolazione per l’estensione dei predetti marchi, anche con designazioni successive, tramite procedura OMPI per le spese sostenute per:

  • a) Progettazione del nuovo marchio nazionale;
  • b) Ricerche di anteriorità e assistenza per il deposito;
  • c) Assistenza per l’acquisizione del marchio depositato o registrato a livello nazionale;
  • d) Assistenza per la concessione in licenza del marchio
  • e) Tassa di domanda e tasse di registrazione presso OMPI

Entità agevolazione: fino all’80% delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio (Allegato 1)

Importo massimo agevolazione: da € 4.000,00 ad € 6.000,00.

Lo Studio SEGUIRA’ QUESTO BANDO, in collaborazione con Studio Legale partner specializzato in proprietà intellettuale.

>>> Vedi anche MARCHI: al via gli incentivi alle PMI per la registrazione all’estero

MARCHI: al via gli incentivi alle PMI per la registrazione all’estero

Estratto dal comunicato stampa del Mi.S.E.

Il ministero dello Sviluppo economico concede 4,5 milioni di euro a favore delle PMI che decideranno di registrare il proprio marchio a livello comunitario e internazionale.

Il bando, predisposto dalla Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-Ufficio italiano brevetti e marchi – in collaborazione con Unioncamere, è stato pubblicato oggi 7/5/2012  in Gazzetta Ufficiale.
Più in particolare, l’importo dell’agevolazione può variare dai 4 ai 6 mila euro per ciascuna domanda di marchio depositata e a copertura dell’80% o del 90% delle spese ammissibili sostenute in funzione dei Paesi designati per la registrazione. L’impresa può presentare più domande di registrazione di marchi e le agevolazioni non potranno superare, in questo caso, 15 mila euro per impresa.

Le domande di agevolazione possono essere presentate ad Unioncamere, soggetto gestore del bando, a partire dal 4 settembre 2012 (ovvero il 120° giorno successivo alla pubblicazione in gazzetta). Le risorse saranno assegnate con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande (purtroppo il solito click day) e sino all’esaurimento delle stesse.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Unioncamere, infoimprese@progettotpi.it

Se le risorse stanziate sono 4,5 milioni di euro e l’importo ottenibile varia da 4 a 6 mila euro, significa che potranno essere agevolate – mal contate – da 750 a 1100 domande.

Lo Studio SEGUIRA’ QUESTO BANDO, in collaborazione con Studio Legale partner specializzato in proprietà intellettuale.

>>>>  Scarica il materiale relativo al Bando dal sito del MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO

>>>> Testo del COMUNICATO STAMPA

BANDO INAIL: click day fissato al 26 – 27 (Regione Marche) – 28 giugno

Fonte: www.inail.itwww.studioastolfi.com

ISI INAIL 2011 – INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

in attuazione dell’art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i., l’invio telematico delle domande si svolgerà nei giorni 26, 27 e 28 giugno 2012 negli orari indicati nel calendario sotto riportato:

[table id=30 /] 

VERIFICARE LA VALIDITÀ DEL CODICE IDENTIFICATIVO

Dall’orario di apertura all’orario di chiusura dello sportello informatico le imprese interessate potranno inviare la propria domanda attraverso il  codice identificativo assegnato.

Si ricorda che potranno procedere all’invio telematico solo le imprese che hanno salvato la propria domanda e sono in possesso di regolare codice identificativo la cui validità è verificabile tramite l’apposita voce “consulta/rigenera codice” della procedura per la compilazione on line.

INFORMAZIONE TECNICHE

Entro il 15 giugno prossimo su questo sito saranno pubblicate le regole e le informazioni tecniche di supporto alle imprese partecipanti all’invio on line delle domande.

PUBBLICAZIONE ELENCHI CRONOLOGICI

L’elenco cronologico delle domande delle imprese partecipanti all’invio telematico di ciascuna singola regione sarà pubblicato nei giorni immediatamente successivi alla conclusione delle operazioni, con evidenza delle domande collocate in posizione utile per l’ammissibilità al contributo, ovvero fino alla capienza della dotazione finanziaria assegnata alla singola regione.

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE PER REGIONE

Regione Stanziamenti regionali
Abruzzo 4.016.918
Basilicata 2.303.687
Bolzano 1.838.613
Calabria 5.693.002
Campania 18.525.627
Emilia Romagna 15.175.551
Friuli 3.215.237
Lazio 26.149.453
Liguria 5.113.610
Lombardia 35.839.347
Marche 5.450.029
Molise 1.082.770
Piemonte 13.386.819
Puglia 7.258.174
Sardegna 6.036.303
Sicilia 16.031.299
Toscana 16.801.948
Trento 2.118.337
Umbria 3.616.743
Valle d’Aosta 753.855
Veneto 14.592.678
Italia 205.000.000

COMMENTO

Vista la situazione è giusto procedere con calma.

La nuova tempistica è la seguente:

  • Entro il 7/3/2012 le ditte hanno caricato sul sito web dell’inail le domande;
  • l’invio online è stato fissato per il 26 giugno (dal 7 marzo al 26 giugno non ci sono adempimenti per le ditte e per l’Inail);
  • le ditte che rientrano fra quelle finanziabili  devono presentare la documentazione cartacea entro il 27 luglio (termine di 30gg);
  • entro il 27 novembre (120gg dal 27 luglio) l’Inail deve concludere l’istruttoria e comunicare alle ditte  la concessione dell’agevolazione;
  • I beni agevolabili possono essere ordinati solo dopo il 27 novembre 2012;

Da tenere comunque in considerazione i ritmi dell’Inail che si è preso quasi  quattro mesi  dalla data di scadenza del 7 marzo alla data del Click Day del 26 giugno.

Il 2013 si avvicina sempre di più e sarebbe un bel traguardo per il bando Inail 2011.