DOGANA: Rinnovare certificati di firma digitale Dogane + credenziali di accesso Dogane + rinnovo ambiente Entratel

Rinnovare certificati di firma digitale Dogane + credenziali di accesso Dogane + rinnovo ambiente Entratel

Abbiamo rinfrescato l’utility, ed aggiunto una parte di sicuro gradimento.

certificati di firma digitale sono quei file (si chiamano keystore.ks o keystore.p12) con cui l’utente firma digitalmente il file da inviare all’Agenzia Dogane. Vanno rinnovati ogni 3 anni.

Le credenziali di accesso all’Area Riservata ADM sono un nome utente e una password (non sono un file) e servono invece per entrare nell’area riservata del Servizio Telematico Doganale (STD) dove poi si procederà a trasmettere i file firmati coi certificati di firma di cui sopra. Vanno rinnovate ogni 3 mesi

Questo mini e-book RINNOVARE CERTIFICATI DI FIRMA DOGANE + CREDENZIALI ACCESSO AGENZIA DOGANE + AMBIENTE ENTRATEL vi guiderà per:

  • utilizzare Desktop Dogane e rinnovare i certificati di firma digitale in 15 minuti e anche meno
  • rinnovare le credenziali accesso al sito delle Dogane in meno di 5 minuti
  • vi sarà utile non solo per l’Intrastat, ma anche per le dichiarazioni doganali, accise, fotovoltaico;
  • come promemoria anche quando il sito dell’assistenza delle dogane non funziona;
  • inoltre in questa nuova release abbiamo aggiunto le istruzioni per il rinnovo dell’Ambiente di Sicurezza Entratel

NOVITA’

Ad es. sei un commercialista che invia gli Intrastat per i propri clienti ed usi il certificato di firma dell’Agenzia delle Entrate allora (in luogo dei certificati di firma digitale Dogane) dovrai procedere a rinnovare l’ambiente di sicurezza per l’intermediario Entratel. Per comodità, inseriamo quindi anche questa procedura.

Questo e-book nasce essenzialmente per un motivo: sono stufo di istruzioni che non funzionano, link che non si aprono, errori di pagina incomprensibili, gente che prende uno stipendio pagato dalla collettività e non si dà la minima pena di far funzionare le cose, di rendere sopportabile, gestibile il rapporto degli operatori economici con lo stato. Non è possibile rovinarsi la salute per inviare una dichiarazione intrastat.

Aggiornato al 31/01/2023

Vai all’UTILITY: RINNOVARE CERTIFICATI DI FIRMA DOGANE + CREDENZIALI ACCESSO AGENZIA DOGANE + AMBIENTE ENTRATEL

Puoi trovare altre utilità per il tuo lavoro nella sezione UTILITY & DOWNLOAD del sito

PLAFOND IVA 2023: Nuovo E-BOOK aggiornato a gennaio 2023

PLAFOND IVA 2023

Il nuovo e-book aggiornato a gennaio 2023 è in vendita sul sito del Commercialista Telematico a questo link

E-BOOK PLAFOND IVA 2023

Gestione completa del Plafond IVA e di tutti gli adempimenti per l’esportatore abituale e il fornitore

Formato: PDF con segnalibri
N. pagine: 125
Versione 3.0 aggiornata a Gennaio 2023

Coloro che effettuano prevalentemente operazioni di esportazione non applicano l’IVA su gran parte delle vendite (in quanto non imponibili) per cui sono spesso a credito IVA nei confronti dell’erario.

Questi particolari operatori, definiti esportatori abituali, possono effettuare acquisti di beni e servizi o importazioni senza pagare l’IVA. Tale facoltà è però ammessa entro un determinato limite, detto plafond IVA.

Come approfittare di questa possibilità e gestire concretamente il plafond IVA?

Una guida aggiornata al plafond IVA 2023

Questa guida si rivolge a coloro che devono gestire il plafond IVA come esportatori abituali, fornitori o consulenti.

La guida consente di sapere (quasi) tutto sul plafond IVA senza dover cercare da altre 1000 parti:

  • cosa è il plafond IVA dell’esportatore abituale, quali operazioni lo creano, come si calcola, come si gestisce (esempi reali);
  • chi può essere esportatore abituale e come può acquistare beni e servizi (quali) senza pagamento dell’IVA, come massimizzare l’utilizzo del plafond disponibile; il modello di dichiarazione intento e le modalità per compilazione passo per passo, la presentazione telematica; gli accorgimenti utili per non fare errori; come regolarizzare eventuali errori;
  • gli adempimenti in dichiarazione IVA;
  • gli strumenti di lavoro, con comode utility in excel per controllare l’utilizzo corretto del plafond (lato esportatore abituale) e la corretta fatturazione (lato fornitore “cedente/prestatore”)

Edizione 3.0 2023

L’edizione 2023 è stata razionalizzata, per offrire una più facile fruizione da parte del lettore, ed aggiornata alle ultime novità in materia di plafond. In particolare sono stati aggiornati:

  • gli adempimenti dell’esportatore abituale e del fornitore di un esportatore abituale, spiegati passo passo anche con immagini;
  • l’impatto della fatturazione elettronica sul processo, i nuovi campi di compilazione;
  • la disciplina delle sanzioni, completamente rivista e semplificata, con una chiara distinzione delle responsabilità di esportatore e fornitore;
  • i metodi per regolarizzare gli errori e lo splafonamento, completamente rivisti in base alle procedure di fatturazione elettronica, con esempi reali;
  • le modifiche procedurali e i controlli antifrode a partire dal 2022;
  • vendite a distanza e plafond;
  • riferimenti per rispondere a (quasi) tutti i casi particolari (normativa, oltre 150+ casi tra giurisprudenza e prassi con abstract).

Una volta acquistato, l’eBook è immediatamente scaricabile sul proprio PC. 

LINK: E-BOOK PLAFOND IVA 2023

PRODOTTI CORRELATI

Utilissimi per la gestione del plafond IVA anche:

FOTOVOLTAICO: diritto annuale licenza 2023 16 dicembre

Fotovoltaico: il pagamento del diritto annuale di licenza di officina elettrica per il 2023 scade il 16 dicembre 2022.

Il riferimento è alle licenze di esercizio menzionate nell’art. 63, commi 2 e 3, del D. Lgs. n. 504/95 (art. 63, comma 4, del D. Lgs. n. 504/1995).

Infatti, tutti i produttori di energia elettrica con impianti di potenza nominale > 20 kW e in regime di cessione parziale, devono effettuare all’Agenzia delle Dogane il versamento annuale per il rinnovo di diritto annuale di licenza di officina elettrica relativo all’anno 2023, che può essere effettuato dal 1° al 16 Dicembre 2022 mediante modello F24 Accise.

N.B. : precisiamo che il pagamento è anticipato per l’anno dopo (cioè nel 2022 paghiamo il 2023).

Di seguito una mini scheda dell’adempimento

  • Adempimento: Diritto di licenza annuale
  • Soggetti Obbligati: Operatori energia elettrica con potenza > 20 kwp e in cessione parziale
  • Ente destinatario: Agenzia delle Dogane
  • Modalità: F24 Accise – cod. tributo 2813 – Come compilare F24
  • Importo da versare è di:
    • € 23,24 se l’energia prodotta viene utilizzata dallo stesso produttore (uso proprio come autoconsumo);
    • € 77,47 se l’energia prodotta viene destinata ad uso commerciale (l’energia prodotta viene utilizzata da terza società non proprietaria dell’impianto).
  • Sanzioni: Sanzione amministrativa da un minimo di 500 ad un massimo di 3.000 euro oltre alla possibilità di perdere le agevolazioni e/o incentivi legate alla misura dell’energia elettrica.

VEDI ANCHE LE UTILITY DELLO STUDIO PER LA DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONSUMO IN SCADENZA AL 31 MARZO

VAI ALLA SEZIONE FOTOVOLTAICO DEL SITO

BANDO MARCHI+ 2022: domande dal 25 ottobre 2022

Bando MARCHI+ 2022: domande dal 25 ottobre 2022

Il Bando MARCHI+ 2022 agevola la registrazione di marchi comunitari presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l’OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), con due linee di intervento:

  • Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici
  • Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici

CLICK DAY

Sostanzialmente si tratta di un bando click day, che parte alle 09.30 del 25 ottobre 2022, in quanto al raggiungimento del plafond disponibile, il portale viene chiuso. Tutto ciò avverrà sicuramente entro le prime due ore di apertura della piattaforma (sempre se funziona). Lo Stato continua ad erogare fondi in questo modo barbaro e discriminante, che premia chi ha la fortuna di avere una connessione migliore, o di essere riuscito .

BENEFICIARI 

Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale ed operativa in Italia

REQUISITI

  • per la MISURA A – marchi comunitari
    • aver effettuato, a partire dal 01/06/2019, il deposito della domanda di registrazione presso EUIPO del marchio oggetto dell’agevolazione,
    • aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito;

nonché

    • aver ottenuto la registrazione, presso EUIPO, del marchio dell’Unione europea oggetto della domanda di partecipazione; tale registrazione deve essere antecedente la presentazione della domanda
    • avere ottenuto per il/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO.
  • per la MISURA B: marchi internazionali
    • aver effettuato, a partire dal 01/06/2019, almeno una delle seguenti attività:
    • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione europea registrato presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • il deposito della domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;
    • il deposito della domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di registrazione;

nonché

    • aver ottenuto la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) del marchio oggetto della domanda di partecipazione. La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor) deve essere antecedente alla presentazione della domanda.

SPESE AMMISSIBILI E AGEVOLAZIONE

Ai fini dell’ammissibilità al Bando Marchi+ 2022 tutte le spese devono essere sostenute a partire dal 1° giugno 2019 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di contributo

Se un’impresa vuole richiedere l’agevolazione per più marchi, deve presentare una domanda per ciascuno di essi. Ogni impresa può presentare più di una domanda di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino a un massimo di 25.000,00 euro.

MISURA A

Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura del 80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici  e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00.

SERVIZI IMPORTO MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE € 1.500,00
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO € 300,00
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ
  1. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia*
  2. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE*
€ 550,00

€ 1.500,00

d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE** € 1.500,00
e. TASSE DI DEPOSITO PER OGNI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LE TASSE DI DEPOSITO SONO RICONOSCIUTE NELLA MISURA DELL’80% DEL COSTO SOSTENUTO E CONCORRONO AL  RAGGIUNGIMENTO DELL’IMPORTO MASSIMO DI AGEVOLAZIONE PER MARCHIO

*Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui ai punti 1 e 2 sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere agevolazioni per entrambe le tipologie di ricerca.
**Indipendentemente dal numero di opposizioni subite, l’agevolazione non può superare l’importo massimo previsto.

MISURA B

Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese ammissibili sostenute per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.

SERVIZI IMPORTO MASSIMO DELL’AGEVOLAZIONE 
a. PROGETTAZIONE DELLA RAPPRESENTAZIONE € 1.650,00
b. ASSISTENZA PER IL DEPOSITO € 350,00
c. RICERCHE DI ANTERIORITÀ
  1. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi all’Italia*
  2. Ricerca di anteriorità tra i marchi italiani, dell’Unione europea e internazionali estesi a tutti i paesi della UE*
  3. Ricerca di anteriorità per ciascun Paese non UE
  € 630,00

€ 1.800,00

€ 700,00

d. ASSISTENZA LEGALE PER AZIONI DI TUTELA DEL MARCHIO IN RISPOSTA A OPPOSIZIONI/RILIEVI SEGUENTI AL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE
  1. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione**
  2. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a rilievi degli uffici nazionali seguenti al deposito della domanda di registrazione***
  € 1.800,00

€ 600,00 per singolo rilievo

e. TASSE DI REGISTRAZIONE PER OGNI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LE TASSE DI REGISTRAZIONE SONO RICONOSCIUTE NELLA MISURA DEL 90% DEL COSTO SOSTENUTO E CONCORRONO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’IMPORTO MASSIMO DI AGEVOLAZIONE PER MARCHIO.

*Per uno stesso marchio i servizi di ricerca di cui ai punti 1 e 2 sono tra loro alternativi; pertanto, non è possibile richiedere agevolazioni per entrambe le tipologie di ricerca.
** Indipendentemente dal numero di opposizioni subite, l’agevolazione non può superare l’importo massimo previsto.
***Per uno stesso marchio è possibile richiedere agevolazioni per un massimo di tre rilievi degli uffici nazionali.

FONDI DISPONIBILI

2 Milioni di Euro (1 milione meno del 2021), di cui:

una quota pari al 5% delle risorse finanziarie disponibili è destinata alla concessione delle agevolazioni ai soggetti proponenti che, al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni, sono in possesso del rating di legalità.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO

Per poter presentare la domanda, è necessario:

  • essere in possesso di una identità SPID personale, CIE o CNS (lo scorso anno solo SPID) e va caricata tutta la domanda online, insieme ai relativi allegati.

La domanda può essere presentata

  • dal legale rappresentante dell’impresa
  • da un procuratore speciale delegato sulla base di apposita procura speciale, art. 3 del Bando (NOVITA’ 2022);

In precedenza si compilava un form online, dal quale si otteneva un nr. protocollo, ed entro i 5 giorni successivi andava inviata tutta la documentazione tramite PEC (v. questo articolo)

LINK AL SITO DEL BANDO CON NORMATIVA E FAQ