TERRITORIALITA’: fornitura servizi elettronici tramite intermediario

Nella fornitura di servizi elettronici tramite intermediario, gli obblighi IVA cadono sul fornitore dei servizi elettronici.

La fattura è diretta dal fornitore al consumatore finale se l’intermediario supera la presunzione di responsabilità ai fini IVA

Con la CM 22/E/2016, l’Agenzia Entrate si è occupata del trattamento IVA della fornitura di servizi elettronici e di telecomunicazioni (TBES  o TTE) e del Regime speciale del MOSS (Mini One Stop Shop); particolarmente interessante è l’analisi della ipotesi seguente, che nella prassi è molto frequente:

  • il prestatore iniziale del servizio (ad es. il soggetto passivo che vende una app o un e-book), vende il suo prodotto/servizio digitale ad un committente “consumatore finale”, ma per il tramite di un intermediario soggetto passivo (ad es. un portale come l’Apple Store, Amazon, Payhip, Gumroad, ecc.), quindi ad es. IT1 sogg. pass. vende app >>>> intermediario soggetto passivo >>>> consumatore finale (IT, UE, extra UE)

Chi è in questi casi il soggetto passivo che deve adempiere gli obblighi IVA relativi al servizio fornito al consumatore finale?

Continue reading

MARCHI+2: sospensione delle domande

Sospensione delle domande Bando Marchi + 2

Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica che in considerazione dell’esaurimento delle risorse stanziate, a seguito delle prenotazioni pervenute, è sospesa l’acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande di agevolazione in favore di micro, piccole e medie imprese per favorire la registrazione di marchi comunitari e internazionali (MARCHI +2).
L’avviso relativo alla suddetta sospensione è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 07 giugno 2016, n. 131 – Serie Generale.

Link al comunicato

Vedi anche:

SINTESI Bando Marchi +2

IVA: situazione reverse charge dal 2 maggio 2016

Le situazioni per cui si applica il meccanismo del reverse charge IVA – dopo il D.Lgs 24/2016 e la CM 21/E/2016 – sono attualmente le seguenti, con le rispettive decorrenze:

  • Dal 2 maggio 2016 al 31 dicembre 2018: cessioni di tablet PC, laptop (rif. codice NC 8471.30) e console da gioco (rif. codice NC 9504.50) – ex art. 17 co.6 lett. c) DPR 633/1972 (come modificato da DLgs. 24/2016). E’ irrilevante la condizione che il bene sia usato piuttosto che nuovo (salvo l’adozione del regime del margine). Sotto il profilo soggettivo, non vi sono limitazioni che non siano dettate dallo status di soggetto passivo d’imposta del cessionario. La norma – è stato chiarito dalla CM 21/E/2016 – si applica fino alla fase che precede il commercio al dettaglio.
  • Fino al 31 dicembre 2018: cessioni di telefoni cellulari (art. 17 comma 6 lett. b) DPR 633/72); anche per i telefoni cellulari, il campo di applicazione del reverse charge è limitato alle sole cessioni effettuate nella fase distributiva che precede il commercio al dettaglio (CM 59/E/2010). La nozione di telefoni cellulari comprende comunque anche gli smartphone (rif. note della NC 8517.12)
  • Fino al 31 dicembre 2018: cessioni di dispositivi a circuito integrato (microprocessori e unità centrali di elaborazione), effettuate prima della loro installazione in prodotti destinati al consumatore finale (la norma che faceva riferimento ai PC , disapplicata a seguito della decisione del Consiglio UE 22/11/2010 n. 710, è stata abrogata);
  • Fino al 2 marzo 2016: cessioni di componenti ed accessori dei telefoni cellulari

Si tratta di situazioni transitorie, che vengono concesse al Paese UE richiedente in questo caso l’Italia, per contrastare le situazioni ad elevato rischio frodi IVA ai sensi delle Direttive 201/42/UE e 2013/43/UE, e degli artt. 199 e 199-bis Direttiva IVA 2006/112/CE.

In sintesi:

PRODOTTO FASE DISTRIBUTIVA DECORRENZA
Personal computer (NC 8471) Mai applicata perchè mai autorizzata dalla UE
Telefoni cellulari (NC 8517.12 – comprende anche gli smartphone) Fase che precede la rivendita al dettaglio Fino al 31/12/2018
Componenti ed accessori dei telefoni cellulari Fase che precede la rivendita al dettaglio Fino al 2/03/2016
Componenti dei PC (dispositivi a circuito integrato – NC 8542 3190 ed NC 8542 3110) Prima dell’installazione in prodotti destinati al consumatore finale Fino al 31/12/2018
PC portatili (laptop) (NC 8471 3000)

Tablet (NC 8471 3000)

Console da gioco (NC 9504 5000)

Fase che precede la rivendita al dettaglio Dal 2/05/2016 al 31/12/2018

Lo Studio ha predisposto un MODELLO EDITABILE DI AUTOFATTURA per l’integrazione IVA degli acquisti di tablet, laptop e console da gioco

VAI AL PRODOTTO

BANDI INAIL: graduatorie click day Bando ISI INAIL 2015

Fonte: Studio Astolfi

Sono state pubblicate il 31 maggio le graduatorie del Bando ISI INAIL 2015 – Nelle Marche sono state finanziate 109 domande su 1092, il 10% del totale.

Data pubblicazione graduatoria 31 maggio 2016
Domande presentate Nr. 1092 di cui

Nr. 244  amianto

Nr. 844  investimento

Le domande complessivamente finanziate sono state 109 (66 investimento + 43  amianto).

Finanziate quindi il 10% delle richieste (109/1092*100).

Domande finanziate Investimento Nr. 66 (progressivo 81)  su 844 (pari al 7,8%)

Finanziate fino al seguente tempo di invio: 16.00.08.914

[Il progressivo in graduatoria è comunque unico (dalla nr.1 alla nr. 1092)].

Domande finanziate Amianto Nr. 43 (progressivo 244)  su  244 (pari al 17,6%)

Finanziate fino al seguente tempo di invio:

16.00.11.23

[Il progressivo in graduatoria è comunque unico (dalla nr.1 alla nr. 1092)].

 

Il confronto con le altre Regioni

Abbiamo ricontrollato velocemente le graduatorie delle altre regioni (potrebbero esserci comunque delle imprecisioni nei dati predisposti). Le Marche sono l’unica regione, per quanto riguarda gli investimenti, dove non sono state finanziate le domande con un tempo superiore a 8 secondi. In tutte le Regioni più industrializzate sono state finanziate le domande con un tempo di invio medio fino a 10 secondi circa.

INVESTIMENTI AMIANTO
Marche 8.918 11.230
Emilia Romagna 10.658 10.647
Lazio 11.778 21.818
Lombardia 10.557 10.790
Toscana 11.151 10.377
Veneto 10.520 12.213
Piemonte 11.925 12.755
Campania 10.503 Tutte finanziate
Liguria 14.230 16.435
Puglia 12.041 20.495
Sardegna 14.147 1.40.206
Friuli 10.135 20.412
Abruzzo 9.913 13.020
Umbria 9.284 14.609
Basilicata 9.227 17.438
Calabria 10.272 31.632
Molise 10.719 40.303
Bolzano 10.808 Tutte finanziate
Trento 10.972 2.25.30
Valle D’Aosta 15.536 Tutte finanziate

LINK INAIL CON TUTTE LE GRADUATORIE